Fusilli con moscardini sfiziosi

Descrizione
Moscardini ricette possibili
In cucina si realizzano piatti molto gustosi: antipasti stuzzicanti, condimenti per primi piatti deliziosi e pietanze appetitose. Possono essere cucinati in umido da soli ma anche abbinati a cozze o vongole nella realizzazione di favolose zuppe di mare. Molto particolare e di gran gusto anche l'abbinamento con verdure. Se sono molto piccoli possono essere fritti accompagnati da altri pesci come alici o triglie o a crostacei come i gamberetti.Ricetta fusilli con moscardini sfiziosi
In questa ricetta si utilizzano per preparare uno strepitoso condimento in bianco per un buon piatto di fusilli. Vengono abbinati ad acciughe, capperi e olive e poi lasciati cuocere. Durante la cottura si formerà un sughetto profumato e delizioso che condirà alla perfezione la pasta. Lo scalogno si lascia appassire e si uniscono le acciughe che vanno fatte sciogliere lentamente a fiamma dolce mescolandole in continuazione con un cucchiaio di legno. Si aggiungono i capperi e poi i molluschi, quindi le olive che si lasciano cucinare insieme ai moscardini. I sapori di questi ingredienti si amalgamano benissimo tra di loro in un equilibrio perfetto di saporosità e sapidità. La pasta ideale per questo piatto sono sicuramente i fusilli. Fatti saltare nella padella insieme al condimento, se ne avvolgono e si insaporiscono molto bene diventando parte integrante del piatto. Fette calde di pane casereccio misto, bianco e integrale, saranno un ottimo accompagnamento per fare la famosa "scarpetta" con il sughetto dei fusilli con moscardini sfiziosi. Un buon bicchiere di vino bianco fruttato, come un Verdicchio di Jesi o un Vermentino di Sardegna, è l'abbinamento ideale per questo piatto squisito.Ingredienti
Procedimento



1Versate l'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e unite lo scalogno pelato e tagliato a rondelle2Fatelo appassire e aggiungete i filetti di acciuga sottolio ben sgocciolati3Lasciate sciogliere i filetti di acciuga a fiamma bassa e unite i capperi dissalati



4Quindi aggiungete i moscardini puliti e lavati5Fateli insaporire e poi unite le olive taggiasche6Continuate la cottura sempre a fiamma bassa e mescolando spesso. Dopo 20 minuti spegnete il fuoco



7Nel frattempo fate lessare i fusilli e scolateli al dente. Trasferiteli, senza sgocciolarli troppo, nella padella con i moscardini8Mescolate e fate saltare per un paio di minuti facendo insaporire bene la pasta9Distribuite i fusilli con moscardini sfiziosi in fondine individuali e serviteli subito ben caldi. Buon appetito!!!