Seguici su:

Garganelli alla salsa di acciughe, olive e capperi

Garganelli alla salsa di acciughe, olive e capperi
5

Descrizione

I garganelli alla salsa di acciughe, olive e capperi sono un gustoso e appetitoso primo piatto facile e veloce da realizzare: in poco più di mezz'ora servirete in tavola una vera golosità!
L'ingrediente principale della ricetta sono i garganelli, formato di pasta all'uovo tipico Romagnolo e precisamente imolese. Sono un tipo di maccheroni all'uovo, realizzati con un impasto di uova, farina e semola. Si preparano ricavando dall'impasto dei quadratini di sfoglia sottile dalla superficie ruvida e rigata che poi vengono arrotolati per dargli la caratteristica forma. La ruvidezza e la rigatura favoriscono l'assorbimento del sugo facendo sì che i garganelli ne siano avvolti alla perfezione, mentre il loro incavo è ideale per raccogliere il condimento che renderà ogni piatto particolarmente gustoso.
I garganelli possono essere accostati a tantissimi tipi di condimento come ad esempio un classico ragù di carne ma anche a un fragrante ragù vegetarianooppure ad altri condimenti suggeriti da fantasia e creatività.

Come fare i Garganelli alla salsa di acciughe, olive e capperi

Il condimento della nostra ricetta è molto sfizioso e particolarmente stuzzicante. Viene realizzato con ingredienti che si amalgamano molto bene fra di loro mantenendo i loro singoli e caratteristici bouquet senza sovrastarsi: acciughe sottolio, olive verdi e capperi.
Olive verdi snocciolate e capperi ben dissalati si sminuzzano grossolanamente con un coltello e vengono poi aggiunti alle acciughe sottolio che si lasciano sciogliere nel soffritto a base di cipolla.
Questo condimento goloso condirà perfettamente i garganelli.
Prima di servirlo in tavola, il piatto viene arricchito con pomodorini grigliati nel forno oppure arrostiti in padella che, oltre a donare una nota di colore molto vivace, creeranno un gradevolissimo contrasto di sapori: la loro dolcezza, morbidezza e freschezza sarà perfetta insieme alla rusticità e sapidità del condimento.
Potete scegliere fra pomodori datterini oppure ciliegini entrambi di piccoli e dimensioni che devono essere grigliati e poi aggiunti al piatto interi.
Per accelerare la preparazione del piatto, potete preparare i pomodorini già il giorno precedente all'utilizzo e conservarli nel frigorifero in un contenitore chiuso.
Il basilico fresco spolverizzato sui garganelli alla salsa di acciughe, olive e capperi darà aroma, colore e fragranza alla preparazione.

Ingredienti

Procedimento

Garganelli alla salsa di acciughe, olive e capperi       preparazione 1
1
Garganelli alla salsa di acciughe, olive e capperi       preparazione 2
2
Garganelli alla salsa di acciughe, olive e capperi       preparazione 3
3

1Lavate i pomodorini e disponeteli sopra una teglia foderata con carta da forno. Spolverizzateli con sale grigio e metteteli nel forno già caldo a 200 gradi e lasciate cuocere per 20/25 minuti. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portatela a bollore per poi salarla e tuffarci i garganelli. 2Nel frattempo pelate e affettate la cipolla, tagliate a metà le olive snocciolate e dissalate i capperi. 3Mescolate capperi e olive e sminuzzateli con il coltello.

Garganelli alla salsa di acciughe, olive e capperi       preparazione 4
4
Garganelli alla salsa di acciughe, olive e capperi       preparazione 5
5
Garganelli alla salsa di acciughe, olive e capperi       preparazione 6
6

4Versate l'olio extravergine di oliva in una padella ampia e antiaderente. Unite la cipolla di Tropea affettata e fatela appassire lentamente a fiamma bassa. 5Quando la cipolla si sarà appassita e rosolata, unite le acciughe sottolio. 6Mescolate con un cucchiaio di legno finché si saranno sciolte.

Garganelli alla salsa di acciughe, olive e capperi       preparazione 7
7
Garganelli alla salsa di acciughe, olive e capperi       preparazione 8
8
Garganelli alla salsa di acciughe, olive e capperi       preparazione 9
9

7Aggiungete le olive e i capperi sminuzzati. Mescolate e lasciate insaporire per un paio di minuti. 8Estraete dal forno i pomodorini che ormai saranno grigliati a puntino. 9Nel frattempo i garganelli si saranno cotti al dente. Prelevateli con un mestolo forato e, senza sgocciolarli troppo, trasferiteli nella padella con il condimento.

Garganelli alla salsa di acciughe, olive e capperi       preparazione 10
10
Garganelli alla salsa di acciughe, olive e capperi       preparazione 11
11

10Aggiungete un mestolino di acqua di cottura della pasta e fate saltare a fiamma media per un minuto. 11Trasferite i garganelli alla salsa di acciughe, olive e capperi in fondine individuali. Spolverizzate con basilico fresco tritato, guarnite con i pomodorini grigliati e con foglie di basilico fresco. Servite subito in tavola e buon appetito!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    19/02/2018 13:42:56

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto