Seguici su:

Gnocchi al ragù

Gnocchi al ragù
5

Descrizione

Gli gnocchi al ragù sono da sempre il primo piatto preferito dagli Italiani: da servire la domenica o nei giorni festivi, in occasioni particolari o durante la settimana, questo piatto è molto semplice da preparare. In realtà il proverbio dice giovedì gnocchi ed arriva da una tradizione che nasce nel secondo dopo guerra a Roma e dintorni: se il venerdì era il giorno dell’astinenza dalla carne, dedicato quindi a pasti leggeri, giovedì e sabato erano dedicati a cibi sostanziosi. Così il sabato trippa e giovedì? Gnocchi! Un primo piatto calorico che serviva proprio per racimolare una scorta di calorie ed energia per il giorno dell’astinenza, il venerdì dedicato a pesce e legumi. Ecco quindi gli gnocchi al ragù, un piatto molto indicato perché ricchi di calorie e una ricetta particolarmente saziante. Non per niente tra le preoccupazioni legate a questo piatto ci sono le calorie gnocchi al ragù: quante? Forse troppe ma per un pranzo speciale serve un piatto speciale e gli gnocchi al ragù sono davvero una ricetta che fa strabiliare gli occhi e soddisfa il palato!

Come preparare gli gnocchi al ragù


Il sapore della carne macinata unito alla porosità degli gnocchi, esalta la corposità del sugo. Un primo piatto da sempre apprezzato sia dai grandi che dai bambini, se cucinato bene fa la sua bella figura a tavola. Un piatto tradizionale, una ricetta che non sorprende ma conquista comunque con la sua semplicità e il suo sapore di casa. Se preferite una versione più "leggera" di questa ricetta, potete sostituire gli gnocchi di patate al ragù con dei più delicati gnocchi di farina, il risultato sarà ugualmente ottimo. E’ il momento della ricetta gnocchi al ragù: buona lettura e buona preparazione a tutti. E ricordatevi il proverbio: giovedì gnocchi, sabato trippa!

Ingredienti

Procedimento

Lavate le patate e ponetele in una pentola piena d'acqua salata ancora con la buccia. Le patate dovranno essere completamente ricoperte dall'acqua stessa. Portate a bollore e fate cuocere per circa 30 minuti o, fino a quando il coltello non le trapassi senza incontrare resistenza.

Pelatele e passatele con lo schiaccia verdure, adagiatele su una spianatoia ed amalgamatele con farina, uova e un po' di sale. Appena avrete ottenuto un composto omogeneo dividetelo in 3 parti distinte. Create tre filoncini abbastanza stretti e da ciascuno tagliate dei cilindri di circa 2 cm che andrete a incidere con una forchetta infarinata.

Ripetete l'operazione finché la pasta non si sia esaurita. Passate alla preparazione del sugo. Pulite e tritate il sedano, la carota e la cipolla.

Ponete dentro una padella olio e burro e mettete a cuocere a fuoco lento. Appena il burro si sarà sciolto ponete anche sedano, carota e cipolla. Aggiungete carne macinata e alloro e aspettate che si rosoli.

Aggiungete il vino rosso ed alzate la fiamma per farlo sfumare. Quando l'alcool sarà evaporato aggiungete il passato di pomodoro e fate cuocere per circa 2 ore. Cucinate gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata.

Una volta a galla scolateli, serviteli nei piatti con sugo abbondante. Guarnite ogni piatto con scaglie di parmigiano e qualche foglia di basilico fresco.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:09

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto