Seguici su:

Ricetta gnocchi di farina

Gnocchi di farina
5

Descrizione

Oggi vi voglio proporre una ricetta facile, veloce e gustosa, che soddisferà anche i palati più raffinati, sto parlando degli Gnocchi Di Farina, ricetta tipica della tradizione italiana che da generazioni allieta le tavole di tutte le famiglie. Questa mia versione sarà senza patate, quindi utilizzerò soltanto la farina.

Gnocchi di farina, la prima pasta dell'uomo

Proprio gli gnocchi di farina senza patate sono quelli per così dire originali. Prima dell'arrivo, infatti, delle patate dall'America erano fatti proprio con farina e acqua. Anzi questo impasto sembra essere proprio il primo tipo di pasta utilizzato dall'uomo. Del resto creare delle palline dopo aver mescolato acqua e farina è la cosa che viene più naturale. La ricetta gnocchi di farinanon prevede altri ingredienti se non acqua e farina per l'appunto. Questo rende questo piatto davvero facilissimo da fare: in poco tempo avrete il vostro piatto di gnocchi fumante in tavola.

Gnocchi, l'origine del nome

Ma perché si chiamano gnocchi? Una delle origini di questo termine è da far risalire all'epoca medievale. Qui i longobardi utilizzavano la parola khohaa, per definire nodo, nocca. Quindi gnocco sta a significare qualcosa di tondo. Con il passare del tempo gnocco è stato utilizzato anche come sinonimo di maccherone. Ad esempio Boccaccio parla di "maccheroni che rotolavano a valle di una montagna di formaggio grattugiato" nel suo Decamerone. Possibile che la frase faccia riferimento proprio agli gnocchi.

Come preparare gli gnocchi di farina

Torniamo alla ricetta e vediamo i segreti degli gnocchi di farina. Andiamo a vedere passo dopo passo tutti i procedimenti di questa ricetta. Se non riuscite a dare la forma giusta ai vostri gnocchi non vi preoccupate, basterà fare attenzione in fase di cottura ed attendere qualche minuto in più. Condite con il sugo che preferite da un semplice sugo di pomodoro a combinazioni di sapori più elaborate. Buona lettura!
Vi consiglio anche gli gnocchi di farina e patate


Ingredienti

Procedimento

Iniziate mettendo l'acqua in una pentola che porterete ad ebollizione. Spegnete il fuoco e aggiungete la farina facendo attenzione a versarla tutta insieme. Ora mescolate energicamente con un cucchiaio di legno senza sosta fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto.

Prendete l'impasto ancora caldo e  rovesciatelo su un piano di lavoro di legno in modo da avere il tempo di lavorare la pasta prima che si raffreddi (se il composto si raffredda otterremmo degli gnocchi duri). I prossimi passaggi andranno eseguiti con molta velocita': lavorate l'impasto con l'aiuto di una spatola e dividete la pasta in panetti, formando tanti cordoncini, per poi spezzarli in piccoli bocconcini. Per ottenere la forma tipica degli gnocchi, basterà arricciarli con l'apposito arriccia gnocchi o, se sprovvisti, con una forchetta incavando la parte centrale con il dorso dei rebbi.

I nostri gnocchi sono ora pronti per essere cotti in acqua salata, si cuoceranno in pochi minuti e lo noterete dal fatto che piano piano riemergeranno in superficie. Per il condimento andrà bene una semplice salsa di pomodoro, preparata con della passata , cotta con olio e uno spicchio d'aglioPotete prepararla anche con pomodori freschi. Servite con qualche foglia di basilico per intensificare il profumo ed arricchire il piatto.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:08

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto