Gnocchi di Zucca

Descrizione
Ingredienti
Procedimento
Pulite la zucca eliminando i filamenti e la scorza. Tagliatela a fettine e sistematela in una teglia rivestita con carta da forno. Coprite le fettine con un altro foglio di carta da forno e infornate a 180° per circa 20 minuti.
Sfornate la zucca e fatela intiepidire. Con un passaverdura, o nel caso ne foste sprovvisti con una forchetta, riducetela in poltiglia. La zucca deve contenere la minor quantità di acqua possibile quindi se la vostra purea vi sembra troppo liquida, predisponetela su una teglia, rivestita con carta da forno, e infornatela di nuovo a 110° finché non risulterà ben asciutta con una consistenza pastosa.
Preparate gli gnocchi. Su una spianatoia fate una fontana con la farina, uniteci la purea di zucca ed iniziate ad amalgamare il tutto. Quando l'impasto diventerà più lavorabile, aggiungete anche l'uovo. Impastate bene, se l'impasto dovesse sembrare troppo umido e appiccicoso aggiungete ancora un po' di farina (non esagerate con la farina, il segreto per uno gnocco ben fatto sta nel riuscire a dosarne la giusta quantità).
Fate dei salsicciotti con l'impasto e tagliate dei piccoli cilindretti e con una forchetta pressateli formando delle scanalature. Quando avrete preparato tutti gli gnocchi copriteli con un canovaccio. Fate bollire una pentola con l'acqua salata e fate bollire gli gnocchi.
Dopo circa 3 minuti inizieranno a salire a galla, quindi vuol dire che sono cotti. Scolateli e metteteli in una casseruola con burro e salvia tritata. Mescolate, aggiungete il parmigiano e il pepe e servite.