Seguici su:

Gnocchi di Zucca

Gnocchi di Zucca
5

Descrizione

Gli Gnocchi Di Zucca sono un'alternativa più leggera e colorata ai classici gnocchi di farina e patate. Un primo piatto delicato e delizioso che di sicuro piacerà anche ai vostri bambini. Il condimento semplice di burro e salvia è l'ideale, ma in alternativa si può condire con una salsa a base di formaggio ed erbette. La zucca è un ingrediente tipicamente invernale ma si può facilmente trovare in commercio in ogni periodo dell'anno. E' un ortaggio utilizzato per la realizzazione di numerose ricette sia dolci che salate. Se preferite, potete aggiungere una spolverata di pecorino gratuggiato prima di porrtare in tavola. 

Ingredienti

Procedimento

Pulite la zucca eliminando i filamenti e la scorza. Tagliatela a fettine e sistematela in una teglia rivestita con carta da forno. Coprite le fettine con un altro foglio di carta da forno e infornate a 180° per circa 20 minuti.

Sfornate la zucca e fatela intiepidire. Con un passaverdura, o nel caso ne foste sprovvisti con una forchetta, riducetela in poltiglia. La zucca deve contenere la minor quantità di acqua possibile quindi se la vostra purea vi sembra troppo liquida, predisponetela su una teglia, rivestita con carta da forno, e infornatela di nuovo a 110° finché non risulterà ben asciutta con una consistenza pastosa.

Preparate gli gnocchi. Su una spianatoia fate una fontana con la farina, uniteci la purea di zucca ed iniziate ad amalgamare il tutto. Quando l'impasto diventerà più lavorabile, aggiungete anche l'uovo. Impastate bene, se l'impasto dovesse sembrare troppo umido e appiccicoso aggiungete ancora un po' di farina (non esagerate con la farina, il segreto per uno gnocco ben fatto sta nel riuscire a dosarne la giusta quantità).

Fate dei salsicciotti con l'impasto e tagliate dei piccoli cilindretti e con una forchetta pressateli formando delle scanalature. Quando avrete preparato tutti gli gnocchi copriteli con un canovaccio. Fate bollire una pentola con l'acqua salata e fate bollire gli gnocchi.

Dopo circa 3 minuti inizieranno a salire a galla, quindi vuol dire che sono cotti. Scolateli e metteteli in una casseruola con burro e salvia tritata. Mescolate, aggiungete il parmigiano e il pepe e servite.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:13

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto