Gnocchi ripieni alle Erbe con Crema di Sbrinz

Descrizione
Questi Gnocchi ripieni alle Erbe con Crema di Sbrinz sono davvero squisiti!
Lo sbrinz è un formaggio svizzero, considerato il più antico formaggio europeo, è formato dalla lavorazione di latte di vaccino e pasta friabile ed ha una consistenza dura, infatti spesso vine utilizzato grattugiato proprio come il classico parmigiano. Già in precedenza vi abbiamo postato ricette molto particolari con gli gnocchi: Insomma, l'unico limite é la vostra fantasia!... Buona lettura.Ingredienti
- Per gli Gnocchi
- 500 gr di Patate
- 150 gr di Farina 00
- 10 gr di Erbe Aromatiche ( Prezzemolo, Erba Cipollina, Timo)
- 25 gr di Formaggio Sbrinz
- Per la Salsa allo Sbrinz
- 75 ml di Panna da cucina
- ½ cucchiaio di Farina
- Prezzemolo q.b
- 75 gr di Formaggio Sbrinz
- Sale q.b
- Pepe q.b
- Noce Moscata q.b
Procedimento
Per prima cosa occupatevi delle patate. Sciacquatele e lessatele in una pentola con l'acqua leggermente salata per circa 20 – 25 minuti o fino a quando saranno ben ammorbidite. Nel frattempo, tagliate il formaggio sbrinz a dadini piccoli e tenete da parte.
Sciacquate le erbe aromatiche sotto l'acqua corrente e tritatele finemente aiutandovi con una mezzaluna o un coltello. Mentre le patate cuociono, iniziate a preparare la salsa al formaggio. Grattugiate la dose necessaria di formaggio sbrinz e tenete da parte.
Versate in una padella antiaderente o un pentolino abbastanza ampio la panna da cucina e fatela riscaldare per qualche minuto. A questo punto, unite lo sbrinz grattugiato e quando si sarà fuso, unite la farina, mescolate e fate addensare la salsa. Aggiungete anche un pizzico di pepe, un pizzico di noce moscata, un pizzico di sale e continuate a mescolare fino a quando avrete ottenuto una crema omogenea e ben amalgamata.
Spegnete la fiamma e tenete da parte. Scolate le patate ormai cotte e fatele intiepidire. Pelatele e schiacciatele aiutandovi con l'apposito schiacciapatate.
Versate le patate schiacciate in una ciotola ed unite la farina, le erbe aromatiche tritate e un pizzico di sale. Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo, se il composto dovesse risultare troppo denso, diluitelo con un po' di acqua, se invece dovesse essere troppo molle, aggiungete un cucchiaio di farina. Formate un panetto con le mani e sistematelo su una spianatoia infarinata.
A questo punto iniziate a comporre i vostri gnocchi, formate una forma a “salame” con l'impasto e ritagliate dei cilindretti lunghi circa 2 centimetri. Una volta ottenuti i vostri gnocchi, prendetene uno e con la punta delle dite schiacciatelo, sistemateci al centro un cubetto di sbrinz e richiudetelo in modo da ottenere la forma che preferite (i cubetti di formaggio dovranno essere molto piccoli). Fate la stessa operazione con tutti gli gnocchi e quando avrete terminato fateli risposare per circa 10 minuti coperti con un canovaccio.
Portate ad ebollizione una pentola con l'acqua salata e cuocete gli gnocchi facendo attenzione a non romperli. Nel frattempo, riscaldate il sugo al formaggio. Quando gli gnocchi inizieranno a galleggiare, toglieteli dal fuoco aiutandovi con una schiumarola e versateli nella padella con il sugo, mescolate in modo da farli insaporire per bene e sistemateli nei piatti.
Una bella alternativa é disporre gli gnocchi in una pirofila imburrata e passarli al grill, ad altezza media in forno, fino a che si formi la crosticina. Decorate con una manciata di prezzemolo fresco tritato e buon appetito.