Insalata di piovra

Descrizione
Insalata di Piovra: adatta per tutte le stagioni!
La ricetta, molto appetitosa, è anche una fonte di benessere per il nostro organismo in quanto è ricca di vitamine, sali minerali, ferro, proteine e carboidrati. Viceversa è povera di grassi e di calorie e può essere consumata in qualsiasi stagione dell'anno.Gli ingredienti della nostra ricetta della piovra all'insalata
Per quanto riguarda i legumi, potete optare per quelli in scatola già lessati. Sono comodi e pronti all'uso in quanto devono essere solo privati dell'acqua di conservazione e sciacquati bene sotto acqua fresca corrente. Se invece decidete per quelli secchi, dovete tenerli a bagno per una notte. Successivamente bisogna lessarli in acqua bollente fino a che diventeranno teneri ricordandovi di salare l'acqua solo a fine cottura. La piovra pulita e lavata, viene lessata in acqua bollente. Io consiglio, per renderla ancora più aromatica ed esaltarne il sapore, di aggiungere all'acqua di cottura ancora fredda un paio di foglie di alloro, quattro chiodi di garofano e due spicchi di aglio pelati e interi ma leggermente schiacciati. Una volta cotta, lasciatela nella sua acqua di cottura per una decina di minuti. Infine la piovra viene tagliata a pezzetti, arricchita con erba cipollina fresca tagliuzzata e condita con coriandolo e pepe misto a piacere oltre che a sale viola e olio extravergine di oliva. I legumi si condiscono a parte con aceto balsamico, sale viola e pepe misto. Si lascia riposare e poi si uniscono gli ingredienti nella stessa terrina. L'insalata di piovra con i legumi è piuttosto sostanziosa e per questo può essere proposta anche come piatto unico. Accompagnate con fettine di pane casereccio, pane al sesamo, pane ai cereali oppure con quadrotti di focaccia al rosmarino o di focaccia alle patate. La piovra può anche essere lessata e tagliata a pezzetti qualche ora prima oppure il giorno precedente all'utilizzo. Si puo' conservare nel frigorifero in un contenitore chiuso. Se non trovate la piovra fresca, potete acquistarne una surgelata: è già pulita e ha un buon rapporto qualità prezzo. A questo link varie Ricette con i PolpiIngredienti
- 1 Piovra pulita e lessata del peso di circa gr. 800
- 100 gr. di Ceci lessati
- 200 gr. di Piselli lessati
- 100 gr. di Fagioli borlotti lessati
- 4 cucchiai di Olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di fili tagliuzzati di Erba cipollina fresca
- qualche fiore e filo di Erba cipollina fresca per guarnire
- qualche goccia di Aceto balsamico
- qualche seme di Coriandolo
- Pepe verde q.b.
- Pepe rosa q.b.
- Pepe nero q.b.
- Sale viola q.b.
Procedimento



1Una volta lessata, estraete la piovra dalla sua acqua di cottura e mettetela a scolare2Poi togliete la pelle e tagliate i tentacoli e la sacca a pezzetti e mettetela in una terrina piuttosto ampia3Conditela con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale viola, semi di coriandolo e pepe misto macinati al momento



4Aggiungete l'erba cipollina fresca tagliata a pezzettini5Mescolate e lasciate riposare per 15 minuti, mescolando ogni tanto6Nel frattempo mettete i piselli, i ceci e i fagioli borlotti tutti lessati e scolati in un'altra terrina



7Condite con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, qualche goccia di aceto balsamico, sale viola e pepe misto appena macinato8Mescolate e lasciate riposare per 15 minuti mescolando ogni tanto9Trascorso il tempo di riposo, aggiungete i legumi nella terrina con la piovra


10Mescolate bene facendo amalgamare la piovra ai legumi e lasciate riposare in frigorifero sino al momento di servire11Distribuite l'insalata di piovra su piatti individuali. Guarnite con fili e fiori di erba cipollina portate in tavola. Buon appetito!