Seguici su:

Insalata di piovra

Insalata di piovra
5

Descrizione

L'insalata di piovra è un piatto molto gustoso e saporito e può essere servito come antipasto oppure secondo piatto. In entrambi i casi si può proporre sia fredda che tiepida. La sua fragranza al sapore di mare sarà comunque unica, originale e veramente deliziosa. In questa ricetta la piovra viene accompagnata a legumi di tre qualità diverse: piselli, ceci e fagioli borlotti. Questo particolare connubio arricchirà la ricetta di una singolare sapidità che piacerà a tutta la famiglia.

Insalata di Piovra: adatta per tutte le stagioni!

La ricetta, molto appetitosa, è anche una fonte di benessere per il nostro organismo in quanto è ricca di vitamine, sali minerali, ferro, proteine e carboidrati. Viceversa è povera di grassi e di calorie e può essere consumata in qualsiasi stagione dell'anno.

Gli ingredienti della nostra ricetta della piovra all'insalata

Per quanto riguarda i legumi, potete optare per quelli in scatola già lessati. Sono comodi e pronti all'uso in quanto devono essere solo privati dell'acqua di conservazione e sciacquati bene sotto acqua fresca corrente. Se invece decidete per quelli secchi, dovete tenerli a bagno per una notte. Successivamente bisogna lessarli in acqua bollente fino a che diventeranno teneri ricordandovi di salare l'acqua solo a fine cottura. La piovra pulita e lavata, viene lessata in acqua bollente. Io consiglio, per renderla ancora più aromatica ed esaltarne il sapore, di aggiungere all'acqua di cottura ancora fredda un paio di foglie di alloro, quattro chiodi di garofano e due spicchi di aglio pelati e interi ma leggermente schiacciati. Una volta cotta, lasciatela nella sua acqua di cottura per una decina di minuti. Infine la piovra viene tagliata a pezzetti, arricchita con erba cipollina fresca tagliuzzata e condita con coriandolo e pepe misto a piacere oltre che a sale viola e olio extravergine di oliva. I legumi si condiscono a parte con aceto balsamico, sale viola e pepe misto. Si lascia riposare e poi si uniscono gli ingredienti nella stessa terrina. L'insalata di piovra con i legumi è piuttosto sostanziosa e per questo può essere proposta anche come piatto unico. Accompagnate con fettine di pane casereccio, pane al sesamo, pane ai cereali oppure con quadrotti di focaccia al rosmarino o di focaccia alle patate. La piovra può anche essere lessata e tagliata a pezzetti qualche ora prima oppure il giorno precedente all'utilizzo. Si puo' conservare nel frigorifero in un contenitore chiuso. Se non trovate la piovra fresca, potete acquistarne una surgelata: è già pulita e ha un buon rapporto qualità prezzo. A questo link varie Ricette con i Polpi

Ingredienti

Procedimento

Insalata di piovra preparazione 1
1
Insalata di piovra preparazione 2
2
Insalata di piovra preparazione 3
3

1Una volta lessata, estraete la piovra dalla sua acqua di cottura e mettetela a scolare2Poi togliete la pelle e tagliate i tentacoli e la sacca a pezzetti e mettetela in una terrina piuttosto ampia3Conditela con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale viola, semi di coriandolo e pepe misto macinati al momento

Insalata di piovra preparazione 4
4
Insalata di piovra preparazione 5
5
Insalata di piovra preparazione 6
6

4Aggiungete l'erba cipollina fresca tagliata a pezzettini5Mescolate e lasciate riposare per 15 minuti, mescolando ogni tanto6Nel frattempo mettete i piselli, i ceci e i fagioli borlotti tutti lessati e scolati in un'altra terrina

Insalata di piovra preparazione 7
7
Insalata di piovra preparazione 8
8
Insalata di piovra preparazione 9
9

7Condite con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, qualche goccia di aceto balsamico, sale viola e pepe misto appena macinato8Mescolate e lasciate riposare per 15 minuti mescolando ogni tanto9Trascorso il tempo di riposo, aggiungete i legumi nella terrina con la piovra

Insalata di piovra preparazione 10
10
Insalata di piovra preparazione 11
11

10Mescolate bene facendo amalgamare la piovra ai legumi e lasciate riposare in frigorifero sino al momento di servire11Distribuite l'insalata di piovra su piatti individuali. Guarnite con fili e fiori di erba cipollina portate in tavola. Buon appetito! 

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:26

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto