Seguici su:

Insalata Russa Vegana

Insalata Russa Vegana
5

Descrizione

Ecco la ricetta dell'Insalata Russa Vegana  un piatto vegano molto gustoso ed ottimo da servire come antipasto o contorno. Tutti conoscono la famosa insalata russa, un mix di verdure avvolte da una crema a base di maionese sempre presente in tutte le feste. In questa ricetta vi mostriamo come prepararla in chiave vegana, più leggera, adatta anche per chi non è vegano.  In questa preparazione si sostituisce la classica maionese con una crema a base di :
  • tofu,
  • olio,
  • succo di limone,
  • sale,
  • pepe
  • acqua

Il tofu, un ingrediente fondamentale per l'insalata russa vegana

Il tofu è un alimento spesso utilizzato nella cucina orientale. Conosciuto anche come formaggio di soia, può essere considerato come un alimento vegano ottimo sostituito della carne, poiché differentemente dagli altri formaggi non contiene lattosio, ma proteine vegetali che lo rendono un alimento salutare e che apporta benefici all'organismo umano, in particolar modo contiene omega 3 ed omega 6 che contribuiscono a proteggere il cuore dall'azione dei radicali liberi e dal colesterolo cattivo, inoltre aiutano il sistema circolatorio e la pressione sanguigna. L'insalata russa è stata preparata per la prima volta negl'anni '60 da Louisiene Oliviè un ristoratore russo, consisteva in un misto di carne di gallina, di aragosta e lingua di vitello, con il tempo si accorse che i suoi clienti preferivano accompagnare il suo piatto con delle salse, per questo motivo decise di aggiungere la maionese alla ricetta dando vita all'antenata dell'insalata russa che oggi conosciamo. In seguito le carni sono state sostituite con le verdure, con insaccati o ingredienti vari che variano a seconda della tradizione culinaria del posto. Potete conservare questo piatto in frigorifero coprendo la ciotola con uno strato di pellicola per alimenti oppure in un contenitore salva-freschezza per massimo 1 settimana. Gustatela fredda magari accompagnandola su delle fette di pane casereccio o con dei voul au vent. Buona lettura e buona preparazione.

Ingredienti

Procedimento

Insalata Russa Vegana preparazione 1
1

Per prima cosa, sciacquate il panetto di tofu sotto l'acqua corrente. Riempite un pentolino con acqua e portate ad ebollizione. 1Quando l'acqua inizierà a bollire, fate lessare il tofu per circa 30 secondi, toglietelo dal fuoco aiutandovi con una schiumarola, tamponatelo con un canovaccio e sistematelo in una ciotola

Aggiungete 3 cucchiai di olio evo, il succo di limone, l'aceto, 2 cucchiai di acqua fredda, un pizzico di sale ed un pizzico di pepe. Mixate tutto aiutandovi con un frullatore fino ad ottenere una crema omogenea e liscia, tenete da parte. Fate lessare per circa 5 minuti le verdure per l'insalata russa preconfezionate (già pulite e tagliate a dadini minuscoli).

Insalata Russa Vegana preparazione 2
2

A cottura ultimata, scolatele e fate raffreddare in una ciotola. Quando le verdure si saranno raffreddate, unitele nella ciotola con la crema di tofu e amalgamate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. 2Coprite la ciotola con la pellicola per alimenti e fate raffreddare in frigorifero per circa 4 o 5 ore. Trascorso il tempo di posa, l'insalata russa è pronta per essere servita. Buon appetito.  

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:25

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto