Involtini di vitello

Descrizione
Il ripieno degli involtini di vitello
Gli involtini di vitello racchiudono al loro interno semplici e pochi ingredienti. Tra questi il prosciutto cotto, grana padano e salvia che regaleranno al piatto un sapore delicato e molto fragrante. Se invece volete dare loro un tocco di briosità agli involtini rendendoli più sapidi e stuzzicanti, sostituite il grana padano con il pecorino romano oppure con quello sardo. Se poi volete regalare un sapore ancora più particolare al piatto, al posto del prosciutto cotto tradizionale utilizzate quello di Praga. Questo arricchirà gli involtini di un gradevole e goloso sapore di affumicato. Le fettine di carne di vitello devono essere poco spesse. Per questo consiglio di appiattirle il più possibile. Procedete delicatamente con il batti carne. Per facilitare questa operazione mettete la fettina di carne tra due fogli di carta oleata.La cottura degli involtini di vitello
Un consiglio da seguire durante la cottura degli involtini di vitello: quando li girate utilizzate una pinza in modo da non forare la carne per evitare la fuoriuscita dei liquidi e del ripieno. Per cucinare gli involtini di vitello utilizzate un vino bianco fruttato tipo Vernaccia di S. Gimignano o Lugana del Garda e poi servitelo in tavola per accompagnare il piatto. Il contorno è già presente ma se volete potete servire anche una semplice insalata di soncino. Anche una una fresca insalata di ravanelli e cetrioli. Accompagnate gli involtini di vitello con fettine di pane al sesamo o pane casereccio. Vanno bene anche dei quadrotti di focaccia di patate o di focaccia alla genovese.Ingredienti
- 4 fettine di Vitello del peso di circa 300 gr
- 4 fettine di Prosciutto cotto 50
- 4 dadini di Grana padano 40
- Foglie di Salvia fresca q.b.
- 20 gr. Burro
- 1 bicchiere di Vino bianco
- Sale rosa q.b.
- Pepe rosa q.b.
- 200 gr. di Patate lessate e pelate
- 200 gr. di Yogurt magro
- 1 cucchiaio di Concentrato di pomodoro
Procedimento



1Stendete su di un tagliere una fettina di vitello. Disponeteci sopra una fettina di prosciutto cotto, una foglia di salvia e un cubetto di grana padano.2Arrotolate la fettina di carne di vitello su se stessa a formare un involtino e fermatela con uno stecchino di legno. Fate questa operazione per tutte le fettine di vitello a disposizione.3Mettete il burro in una casseruola e fatelo fondere lentamente.



4Quindi disponeteci tutti gli involtini.5Fate rosolare e dorare gli involtini lentamente e a fiamma bassa. Girateli spesso durante la rosolatura.6Quando si saranno dorati, spolverizzateli con sale rosa e pepe rosa appena macinati. Poi bagnate con il vino bianco secco.



7Coprite la casseruola e lasciate cuocere a fiamma bassa per 15 minuti girandoli ogni tanto. Quindi togliete il coperchio e fate addensare il fondo di cottura.8Mentre si cuociono gli involtini di vitello, preparate la crema. Schiacciate le patate lessate e pelate con i rebbi di una forchetta.9Versate lo yogurt magro in un pentolino e unite il concentrato di pomodoro.



10Mescolate a fiamma bassissima facendo attenzione a non bruciare lo yogurt magro.11Unite la purea di patate.12Mescolate bene facendo amalgamare fino ad ottenere una crema di colore e aspetto omogeneo piuttosto soffice.

13Distribuite gli involtini di vitello in piatti individuali insieme al fondo di cottura e alla crema rosa di patate. Servite in tavola ben caldo e buon appetito!!!