Seguici su:

Involtini di vitello

Involtini di vitello
5

Descrizione

Gli involtini di vitello sono un secondo piatto molto saporito e appetitoso, amato da tutti sia grandi che piccini. La ricetta è di facile e veloce realizzazione e anche chi non è avvezzo alla cucina oppure ha poco tempo da dedicarle. Si porterà in tavola un piatto di successo, che verrà apprezzato da tutta la famiglia. La particolarità di questo piatto sta nel goloso e delizioso contorno che l'accompagna: una soffice crema rosa di patate e yogurt. La crema si realizza con una purea di patate amalgamata a yogurt magro, colorato più o meno intensamente con concentrato di pomodoro. A seconda della tonalità di rosa che volete raggiungere, aggiungete più o meno quantità di doppio concentrato di pomodoro. La crema deve essere soffice ma consistente. Se durante la lavorazione vi rendete conto che si presenta troppo compatta, aggiungete del latte scremato fino ad ottenere la consistenza desiderata. Se gradite una crema ancora più soffice, usate la panna da cucina al posto dello yogurt. Le calorie si alzeranno ma la squisitezza sarà unica!

Il ripieno degli involtini di vitello

Gli involtini di vitello racchiudono al loro interno semplici e pochi ingredienti. Tra questi il prosciutto cotto, grana padano e salvia che regaleranno al piatto un sapore delicato e molto fragrante. Se invece volete dare loro un tocco di briosità agli involtini rendendoli più sapidi e stuzzicanti, sostituite il grana padano con il pecorino romano oppure con quello sardo. Se poi volete regalare un sapore ancora più particolare al piatto, al posto del prosciutto cotto tradizionale utilizzate quello di Praga. Questo arricchirà gli involtini di un gradevole e goloso sapore di affumicato. Le fettine di carne di vitello devono essere poco spesse. Per questo consiglio di appiattirle il più possibile. Procedete delicatamente con il batti carne. Per facilitare questa operazione mettete la fettina di carne tra due fogli di carta oleata.

La cottura degli involtini di vitello

Un consiglio da seguire durante la cottura degli involtini di vitello: quando li girate utilizzate una pinza in modo da non forare la carne per evitare la fuoriuscita dei liquidi e del ripieno. Per cucinare gli involtini di vitello utilizzate un vino bianco fruttato tipo Vernaccia di S. Gimignano o Lugana del Garda e poi servitelo in tavola per accompagnare il piatto. Il contorno è già presente ma se volete potete servire anche una semplice insalata di soncino. Anche una una fresca insalata di ravanelli e cetrioli. Accompagnate gli involtini di vitello con fettine di pane al sesamo o pane casereccio. Vanno bene anche dei  quadrotti di focaccia di patate o di focaccia alla genovese.

Ingredienti

Procedimento

Involtini di vitello preparazione 1
1
Involtini di vitello preparazione 2
2
Involtini di vitello preparazione 3
3

1Stendete su di un tagliere una fettina di vitello. Disponeteci sopra una fettina di prosciutto cotto, una foglia di salvia e un cubetto di grana padano.2Arrotolate la fettina di carne di vitello su se stessa a formare un involtino e fermatela con uno stecchino di legno. Fate questa operazione per tutte le fettine di vitello a disposizione.3Mettete il burro in una casseruola e fatelo fondere lentamente.

Involtini di vitello preparazione 4
4
Involtini di vitello preparazione 5
5
Involtini di vitello preparazione 6
6

4Quindi disponeteci tutti gli involtini.5Fate rosolare e dorare gli involtini lentamente e a fiamma bassa.  Girateli spesso durante la rosolatura.6Quando si saranno dorati, spolverizzateli con sale rosa e pepe rosa appena macinati. Poi bagnate con il vino bianco secco.

Involtini di vitello preparazione 7
7
Involtini di vitello preparazione 8
8
Involtini di vitello preparazione 9
9

7Coprite la casseruola e lasciate cuocere a fiamma bassa per 15 minuti girandoli ogni tanto. Quindi togliete il coperchio e fate addensare il fondo di cottura.8Mentre si cuociono gli involtini di vitello, preparate la crema. Schiacciate le patate lessate e pelate con i rebbi di una forchetta.9Versate lo yogurt magro in un pentolino e unite il concentrato di pomodoro.

Involtini di vitello preparazione 10
10
Involtini di vitello preparazione 11
11
Involtini di vitello preparazione 12
12

10Mescolate a fiamma bassissima facendo attenzione a non bruciare lo yogurt magro.11Unite la purea di patate.12Mescolate bene facendo amalgamare fino ad ottenere una crema di colore e aspetto omogeneo piuttosto soffice.

Involtini di vitello preparazione 13
13

13Distribuite gli involtini di vitello in piatti individuali insieme al fondo di cottura e alla crema rosa di patate. Servite in tavola ben caldo e buon appetito!!! 

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:26

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto