Seguici su:

Lampascioni sott'olio

Lampascioni sott'olio
5

Descrizione

I Lampascioni sott'Olio sono una preparazione molto diffusa nel Sud Italia, soprattutto nella cucina lucana, pugliese e calabra , e vengono utilizzati per preparare dei golosi:
  • antipasti
o anche per arricchire saporosi
  • secondi e
  • primi piatti
Il lampascione anche conosciuto come pampagione, chiamato anche cipollaccia turchina, cipolla canina, giacinto dal pennacchio, cipollaccia col fiocco, è un bulbo simile, appunto, alla cipolla. Spesso è proprio definito cipolla selvatica, caratterizzato da un sapore amarognolo. I Lampascioni crescono spontaneamente nei terreni incolti e prima di poter essere raccolti bisogna aspettare almeno 4-5 anni. Per questo motivo hanno dei costi un po' elevati, ma vi assicuro che una volta assaggiati ve ne innamorerete. I lampascioni erano conosciuti già dagli antichi greci e romani a partire dal I secolo D.C. Nel Salento, si celebra la festa della Madonna dei Lampascioni, durante la quale per tradizione viene istituita una sagra dove è possibile gustare questi bulbi in moltissimi modi. Secondo alcune antiche tradizioni romane, i lampascioni erano considerati dei potenti afrodisiaci in grado di esaltare le capacità amorose di chi se ne cibasse, infatti era considerato buon augurio portarli in tavola in occasione dei banchetti nuziali.

I Lampascioni sono ipocalorici infatti a 100 grammi di prodotto edibile corrispondono circa 30 calorie

ricchi di fibre, sono consigliati per chi soffre di stitichezza ed inoltre contribuiscono ad abbassare i grassi e gli zuccheri nel sangue.

Nella ricetta dei Lampascioni sott'Olio, vi mostreremo come preparare una conserva con questi prelibati ortaggi

Prima lessi e poi conservati sott'olio, ricordatevi che è importante utilizzare vasetti precedentemente sterilizzati. Preparare questa ricetta è molto semplice. Prima di tutto pulite per bene i lampascioni, lessateli in una pentola con acqua, aceto e sale e quando si saranno cotti, togliete dal fuoco. Scolateli e lasciateli asciugare. Metteteli nel vasetto e coprite con l'olio, insaporite con una manciata di prezzemoloo foglie di menta se preferite e chiudete ermeticamente. Buona lettura. Selezionate, in esclusiva per voi, le ricette dei:

Ingredienti

Procedimento

Lampascioni sott'olio preparazione 1
1

1Pulite molto bene i lampascioni: eliminate la terra che li ricopre, tagliate le radichette e la punta e infine sfogliateli come le cipolle o gli scalogni togliendo le parti esterne più cartacee in modo da scoprire le parti edibili fresche Aiutandovi con un coltello, fate una piccola incisione a croce alla base dei lampascioni e metteteli in ammollo in una ciotola con l'acqua fredda per 24 ore. Se l'acqua dovesse scurirsi troppo, cambiatela, in questo modo eliminerete il sapore amarognolo di questi bulbi. Trascorso il tempo di ammollo, scolateli.

Versate in una casseruola 500 ml di acqua, l'aceto, una presa di sale grosso e portate ad ebollizione. Aggiungete i lampascioni, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 30 minuti o fino a quando si saranno ammorbiditi. A cottura ultimata, fate intiepidire nell'acqua di cottura. Scolateli e sistemateli in un colapasta in modo da lasciarli ben scolate e poi lasciateli asciugare completamente su un canovaccio.

Lampascioni sott'olio preparazione 2
2

A questo punto, mettete i lampascioni in un barattolo precedentemente sterilizzato e copriteli con l'olio evo.. Potete insaporite aggiungendo qualche foglia di prezzemolo tritato o della mentuccia. 2Chiudete ermeticamente con l'apposito coperchio. 

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    01/03/2024 18:14:01

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    26/02/2024 18:32:22

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    11/01/2024 22:25:50

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    23/04/2022 13:54:11

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    19/02/2022 21:52:22

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    Molto semplice e di sicuro effetto.

    19/11/2021 22:28:47  Rispondi

    • La redazione

      Sono contenta 😃

      21/11/2021 01:17:41

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    28/02/2021 09:59:34

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    09/02/2021 09:25:39

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    24/03/2019 14:39:00

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    Molto interessante

    09/03/2019 16:38:24  Rispondi

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:24

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto