Lasagna con Cavolfiore e Pancetta

Descrizione
Se dovessero interessarvi altre ricette di lasagne, vi basta cliccare qui.
Ingredienti
Procedimento
Per prima cosa, occupatevi del cavolfiore. Dividete le cimette e sciacquatele sotto l'acqua corrente in modo da eliminare eventuali tracce di terreno o impurità. Fatele scolare e nel frattempo, sbucciate le cipolle e tagliatele a strisce sottili. Versate in una casseruola un giro d'olio e fate rosolare la cipolla per qualche minuto.
Unite il cavolfiore e fate cuocere a fuoco medio per circa 2 minuti, poi copritelo con dell'acqua e mescolate. Coprite con il coperchio e continuate la cottura a fiamma bassa, mescolate di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Quando il cavolfiore sarà ben ammorbidito, con una forchetta schiacciatelo in modo da ottenere una purea.
Continuate a mescolare e fate evaporare l'acqua di cottura. Spegnete la fiamma e unite la besciamella, un pizzico di sale e una spolverata di pepe. Tagliate la pancetta a strisce sottili o a dadini, fate la stessa operazione anche con la provola.
Versate un filo d'olio sul fondo della pirofila che avete scelto per la vostra lasagna. Sistemate un mestolo di crema di besciamella e cavolfiore alla base, sovrapponete uno strato di sfoglie di lasagna, la pancetta, la provola e poi di nuovo uno strato di crema di cavolfiore e besciamella. Continuate con un altro strato di pasta, pancetta e provola fino a terminare con uno strato di besciamella al cavolfiore.
Spolverizzate la superficie con abbondante parmigiano e infornate tutto in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 20 minuti. Quando la lasagna sarà cotta, sfornatela e fatela intiepidire per qualche minuto prima di servire. Buon appetito.