Seguici su:

Lasagne al cavolfiore gratinate adatte anche per i vegetariani

Lasagne al cavolfiore gratinate
5

Descrizione

Se volete realizzare una versione delle classiche lasagne alla bolognese in veste vegetariana e molto, ma molto golosa questa è la ricetta che fa per voi: le lasagne al cavolfiore gratinate.

Come si presentano le lasagne al cavolfiore gratinate

Si tratta di un piatto molto sostanzioso che potete anche servire da solo. Ha un sapore delicato ma intenso, è vellutato e soffice all'interno e croccantino sulla superficie grazie alla gratinatura: sarà un successone a tavola e piacerà ai grandi e soprattutto ai bambini.
Questa ricetta richiede pochi ed economici ingredienti per essere confezionata ed è anche facile e veloce da realizzare.
Le lasagne possono essere fatte in casa da voi oppure acquistate fresche: consiglio che la sfoglia sia sottile e la superficie ruvida.
Il cavolfiore può essere scelto di qualsiasi tipo: bianco, viola, verde oppure romanesco. Prima dell'utilizzo deve essere lessato e tagliato a cimette.
La panna è un'alternativa alla classica besciamella per avvolgere le verdure: la purea di cavolfiore rimarrà setosa e morbida.
Un altro ingrediente particolare è la paprika che può essere dolce oppure forte e arricchirà le lasagne di saporosità e fragranza. Se scegliete quella forte il piatto diventerà leggermente piccante e più vivace. La paprika dolce esalterà il sapore del composto a base di panna lasciando il gusto dolce e tipico degli ingredienti utilizzati.
La mozzarella può essere o fiordilatte oppure di bufala: in entrambi i casi renderà le vostre lasagne filanti, soffici e appetitose.

Come fare la gratinatura delle lasagne al cavolfiore

La caratteristica peculiare della ricetta è certamente la gratinatura superficiale che si ottiene ricoprendo la superficie delle lasagne con abbondante parmigiano grattugiato oppure grana padano e spolverizzando, poi, con un velo di pangrattato: otterrete una splendida doratura e una morbida ma croccante e golosissima crosticina.
Per velocizzare la ricetta, preparate il cavolfiore in anticipo, anche il giorno prima, e riducetelo a purea. Poi mettetelo nel frigorifero in un contenitore chiuso e tiratelo fuori un'oretta prima dell'utilizzo lasciandolo scaldare a temperatura ambiente.
Anche le lasagne possono essere preparate in anticipo e lasciate riposare qualche ora prima di infornarle: il risultato sarà ancora più soddisfacente.
Se v'interessano anche altre ricette con le lasagne, ve ne consigliamo alcune tre le tante che potete trovare nella nostra sessione apposita:
lasagne con broccolo romanesco e curcuma
lasagne al pesto
lasagne alla pizzaiola
lasagne con salsicce e friarielli
lasagna bianca



Ingredienti

Procedimento

Lasagne al cavolfiore gratinate preparazione 1
1
Lasagne al cavolfiore gratinate preparazione 2
2
Lasagne al cavolfiore gratinate preparazione 3
3

1Riducete a cimette il cavolfiore lessato. 2Quindi schiacciatele con una forchetta in modo da ottenere una purea grossolana. 3In un'ampia terrina versate la panna, condite con sale grigio e unite la paprika dolce.

Lasagne al cavolfiore gratinate preparazione 4
4
Lasagne al cavolfiore gratinate preparazione 5
5
Lasagne al cavolfiore gratinate preparazione 6
6

4Mescolate bene e aggiungete la purea di cavolfiore. 5Incorporate alla panna le verdure in modo da formare un composto morbido e amalgamato. 6Ungete bene il fondo e i bordi di una pirofila con il burro. Quindi spolverizzate con il pangrattato.

Lasagne al cavolfiore gratinate preparazione 7
7
Lasagne al cavolfiore gratinate preparazione 8
8
Lasagne al cavolfiore gratinate preparazione 9
9

7Fate un primo strato di lasagne. 8Cospargete con il composto di panna e cavolfiore e spargete sulla superficie parte dei pezzetti di mozzarella. 9Disponete un altro strato di lasagne e continuate in questo modo fino ad esaurimento dei fogli di lasagna.

Lasagne al cavolfiore gratinate preparazione 10
10
Lasagne al cavolfiore gratinate preparazione 11
11
Lasagne al cavolfiore gratinate preparazione 12
12

10Ricoprite bene con tutto il composto di panna e cavolfiore rimasto stendendolo su tutta la superficie. 11Spargeteci sopra tutto il parmigiano grattugiato a disposizione distribuendolo bene in modo che la ricopra tutta uniformemente. 12Infine spolverizzate con il pangrattato e premete sulla superficie con i rebbi di una forchetta creando una sorta di disegno. Poi infornate a 180 gradi.

Lasagne al cavolfiore gratinate preparazione 13
13

13Lasciate cuocere per 25/30 minuti o finchè sulla superficie delle lasagne si sarà formata una gratinatura dorata. Estraete dal forno e fate riposare qualche minuto. Infine portate in tavola le lasagne al cavolfiore gratinate e servitele calde. Buon appetito!!!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    19/02/2018 02:32:47

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto