Seguici su:

Lasagne al ragù di agnello

Lasagne al ragù di agnello
5

Descrizione

Le Lasagne al Ragù di Agnellosono un piatto ricco e semplice da realizzare. Potete preparare queste lasagne in occasione delle feste pasquali, di sicuro tutti i vostri ospiti apprezzeranno.

Lasagne al Ragù di Agnello: una variante della tradizione

Del resto parliamo di un piatto tipico della cucina italiana che è addirittura protagonista di una disputa tra Bologna e Napoli. Di chi è la primogenitura della lasagna? Difficile da stabilire anche perché l’origine di questo piatto risale fino all’antica Roma. In particolare Apicio nomina la lagana, piatto realizzato con sfoglie di pasta riempite di carne. Una ricetta che ricorda alla lontana la tradizionale lasagna di oggi.

Bologna o Napoli: la patria della Lasagna

In Emilia Romagna la prima ricetta accertata è del quattordicesimo secolo ed è contenuta nel Libro di cucina del secolo XIV. Per la sponda partenopea, invece, un ruolo importante lo gioca Re Ferdinando II di Borbone, soprannominato anche re Lasagna per la sua passione per questo delizioso primo piatto. Diciamoci la verità: come dargli torto? Ma la prima testimonianza di una lasagna napoletana si ha nel 1634 con Giovanni Battista Crisci e il suo libro “La Lucarna dei Corteggiani”. La disputa è destinata a rimanere senza vincitore certo. Ma a dire la verità non è che sia così importante. Lo è molto di più gustarsi questa prelibatezza tutta… italiana!

La ricetta delle lasagne al Ragù di Agnello

Questa volta voglio presentarvi le Lasagne al Ragù di Agnello. La carne di agnello è molto tenera e delicata, il suo sapore lega perfettamente con le verdure che la accompagnano in questo piatto, ovvero i peperoni, carota, sedano, cipollotti e molto altro. Il risultato finale? Un primo piatto caldo e davvero eccezionale, provare per credere! Se volete scoprire come utilizzare la carne di agnello in cucina, cliccate qui, se invece siete interessati a nuove idee da preparare per Pasqua, potete consultare la nostra apposita sezione Ricette di Pasqua. Buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, preparate il ragùTagliate a pezzi molto piccoli o macinate la polpa di agnello e tenete da parte. Raschiate la carota, sciacquatela sotto l'acqua corrente e tagliatela a pezzi piccoli. Sciacquate e tagliate a pezzi anche la costa di sedano ed infine, sbucciate e tritate la cipolla.

Fate fondere una noce di burro in una casseruola con 2 cucchiai di olio evo e quando sarà completamente sciolto, unite la carota, il sedano e la cipolla. Soffriggete le verdure per qualche minuto e poi unite la polpa di agnello. Lasciate rosolare per circa 10 minuti a fuoco vivo e quando la carne avrà preso colore, sfumate con il vino bianco.

Mescolate e quando l'alcool sarà completamente evaporato, aggiungete un pizzico di sale, un pizzico di pepe e il concentrato di pomodoro disciolto in poca acqua. Lasciate cuocere il vostro ragù a fuoco lento per circa 2 ore mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo,  sciacquate il peperone sotto l'acqua corrente, asciugatelo con un canovaccio e sistematelo su una teglia foderata con carta da forno.

Infornatelo in forno preriscaldato a 220 gradi per circa 25 minuti. Sgranate le fave e scottatele per circa 1-2 minuti in una pentola con acqua bollente e salata, scolatele e sistematele subito in una ciotola con acqua ghiacciata in modo da bloccare la cottura. Scolatele nuovamente ed eliminate la pellicina esterna schiacciandole tra le punta delle dita.

Eliminate le radici e 2/3 della parte verde dei cipollotti e tagliateli a fette sottili, fate rosolare per qualche minuto in una padella antiaderente con un giro d'olio, aggiungete un pizzico di sale, un pizzico di pepe ed infine togliete dal fuoco e tenete da parte. Sfornate il peperone e chiudetelo subito in un sacchetto per alimenti, in questo modo, l'ortaggio raffreddandosi rilascerà umidità che renderà più facile spellarlo. Quando si sarà intiepidito, spellatelo con attenzione ed eliminate il picciolo verde superiore ed eventuali semini e filamenti interni, infine tagliatelo a pezzi piccoli.

Sistemate l'uovo in una ciotola con il latte, una manciata abbondante di pecorino, la scorza di limone grattugiata, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e mescolate in modo da far amalgamare gli ingredienti. A questo punto, iniziate a comporre la vostra lasagna. Sistemate alla base della pirofila che avete scelto uno strato sottile di crema all'uovo e formaggio, coprite con uno strato ben omogeneo di sfoglie di lasagna e aggiungete prima uno strato di ragù di agnello e poi qualche dadino di peperone, cipollotti e fave. Aggiungete uno altro strato sottile di crema all'uovo e latte e continuate di nuovo con uno strato di sfoglie di lasagna, ragù e verdure.

Terminate la vostra lasagna con uno strato di sfoglie di pasta coperte con uno strato di crema all'uovo e latte e una spolverata abbondante di pecorino, potete aggiungere anche un po' di pepe. Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti. Quando la superficie inizierà a dorarsi, sfornate e fate intiepidire qualche minuto prima di servire. Buon appetito.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:23

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto