Seguici su:

Lasagne con cime di rapa, ideale anche per vegetariani

Lasagne con cime di rapa
5

Descrizione

Le lasagne con cime di rapa sono una delle innumerevoli varianti delle più classiche lasagne alla bolognese, conosciute ed amate in tutto il mondo.
La ricetta viene realizzata in bianco e cioè senza l'aggiunta di pomodoro ma semplicemente con verdure e besciamella che la rende gradita anche a coloro che seguono un regime alimentare vegetariano e che piacerà proprio a tutti, grandi e piccini.
Gli ingredienti fondamentali sono le cime di rapa e la besciamella.
Le cime di rapa sono una verdura tipica della stagione invernale e si possono reperire anche fino a inizi primavera. Hanno un sapore e una fragranza forti e molto gradevoli e possono essere cucinate in tantissimi modi sia come condimento per primi piatti e nelle zuppe e minestre, come contorno, antipasto ma anche come secondo piatto. Utilizzate le foglie e le cime belle verdi, non ingiallite o sciupate e usate anche i gambi più teneri che sono anche molto ricchi di sapore.
La besciamella è fondamentale per la buona riuscita della ricetta in quanto renderà le lasagne soffici e vellutate. Potete scegliere se acquistarla già pronta, a deve essere di ottima qualità, oppure realizzarla in casa.
La provola affumicata arricchisce la ricetta di una fragranza e di un sapore unico, molto particolari e intensi.
Il pecorino è il formaggio ideale da abbinare al resto degli ingredienti, in quanto con la sua sapidità mette in risalto tutti i sapori amalgamandoli perfettamente e senza sovrastarli donando anche un gusto piccantino molto piacevole. Se però preferite un sapore più dolce, utilizzate in alternativa del grana padano grattugiato poco stagionato, molto più delicato e morbido.
La superficie delle lasagne deve essere ben ricoperta di formaggio grattugiato, che sia pecorino o grana, per facilitare la formazione della doratura e della golosa crosticina che caratterizzerà il piatto.
Il pepe misto è un mix di pepe in grani inserito nel macinapepe insieme a grani di coriandolo che regalerà ancora più fragranza e profumo alla ricetta.
Le lasagne con cime di rapa possono essere servite come piatto unico gustoso e sostanzioso.
Qui troverete altre ricette per realizzare piatti di gustosissime lasagne!

Ingredienti

Procedimento

Lasagne con cime di rapa   preparazione 1
1
Lasagne con cime di rapa   preparazione 2
2
Lasagne con cime di rapa   preparazione 3
3

1Mondate le cime di rape eliminando le cimette e le foglie ingiallite e vecchie, i gambi troppo duri conservando quelli teneri. Lavatele bene e poi lessatele in acqua bollente salata per una decina di minuti. Scolatele e conservate l'acqua di cottura. 2Pelate gli scalogni, affettateli e metteteli in una padella antiaderente insieme all'olio extravergine di oliva. Lasciate dorare lentamente lo scalogno e poi unite le cime di rapa lessate e tagliate a pezzetti. 3Fate insaporire per un paio di minuti mescolando spesso e poi bagnate con due mestoli abbondanti dell'acqua di cottura. Lasciate cuocere finchè l'acqua non si è quasi del tutto consumata. Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.

Lasagne con cime di rapa   preparazione 4
4
Lasagne con cime di rapa   preparazione 5
5
Lasagne con cime di rapa   preparazione 6
6

4Aggiungete quasi tutta la besciamella conservandone un paio di cucchiaiate. Spolverizzate con un poco di sale rosa e una bella macinata di pepe misto. 5Mescolate facendo amalgamare bene la besciamella alla cima di rapa. 6Stendete sul fondo di una pirofila la besciamella tenuta da parte.

Lasagne con cime di rapa   preparazione 7
7
Lasagne con cime di rapa   preparazione 8
8
Lasagne con cime di rapa   preparazione 9
9

7Fate un primo strato di pasta. 8Ricoprite con uno strato di besciamella e verdura. 9Poi disponete ancora uno strato di pasta.

Lasagne con cime di rapa   preparazione 10
10
Lasagne con cime di rapa   preparazione 11
11
Lasagne con cime di rapa   preparazione 12
12

10Ricoprite la pasta con tutta la provola a disposizione. 11Quindi ricoprite con un altro strato di pasta, fate uno strato di besciamella e cime di rapa e terminate con uno strato di pasta. 12Ricoprite con il composto di besciamella e verdure rimasto.

Lasagne con cime di rapa   preparazione 13
13
Lasagne con cime di rapa   preparazione 14
14
Lasagne con cime di rapa   preparazione 15
15

13Spolverizzate tutta la superficie con il pecorino grattugiato. 14Mettete nel forno già caldo a 180 gradi e lasciate cuocere per 20 minuti. Quindi estraete dal forno. 15Fate riposare in modo che le lasagne con cime di rapa si intiepidiscano. Servite in tavola e buon appetito!!!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    26/11/2024 14:23:40

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    22/11/2024 17:51:48

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    04/06/2021 10:22:59

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    19/02/2018 02:32:24

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto