Lasagne con Zucchine

Descrizione
- vitamine A, C, E
- carotenoidi
- acido folico.
Ingredienti
Procedimento
Lavate le zucchine e tagliatele a rondelle sottili o se preferite in piccoli pezzetti. Mettete l'olio extra vergine d'oliva in un tegame e fate rosolare l'aglio. Eliminate lo spicchio dell'aglio quando sarà imbiondito, aggiungete le zucchine, salate e fate cuocere per almeno 15 minuti.
Nel frattempo mettete l'acqua sul fuoco e non appena giunge a bollore unite il sale e cuocete le sfoglie di lasagna per 1 minuto circa, o per il tempo indicato sulla confezione. Sbollentate le sfoglie due alla volta, scolatele e adagiatele su un canovaccio pulito. Riscaldate leggermente la besciamella e imburrate una pirofila.
Stendete un primo strato di lasagna, cospargete con un po' di zucchine, qualche pezzetto di crescenza, la besciamelle e una spolverata di formaggio. Ricoprite con un secondo strato di lasagne e proseguite con le zucchine, la crescenza, la besciamella e il formaggio. Continuate così fino ad esaurire tutti gli ingredienti.
Preriscaldate il forno a 180° e infornate la pirofila di lasagna per 20 minuti circa. Una volta cotte tiratele fuori dal forno e fatte raffreddare per almeno 20 minuti, dopodiché dividete in porzioni e servite. Per un gusto un po' più delicato si consiglia di sostituire la crescenza con altro formaggio come la robiola o lo stracchino e aggiungere qualche foglia di basilico fresco.