Linguine al nero di seppia

Descrizione
Ricetta linguine al nero di seppia: ecco il segreto
Il segreto? Beh lo scoprirete leggendo la ricetta che ora vi posto, ma sicuramente il concentrato di pomodoro fa la sua parte nel dare un sapore particolare a questo piatto di linguine al pesto. Ma c’è anche chi non vuole utilizzarlo ed allora per un primo piatto più fresco potete sfruttare, proprio al posto del concentrato, 5 pomodori maturi e sodi, privati della pelle, dei semi e tritati: risultato assolutamente garantito. Ovviamente queste linguine al nero di seppia si prestano particolarmente bene per una cena tra amici o anche un pranzo formale o ancora per sorprendere il vostro partner a tavola o, perché no, per fare colpo ad un primo appuntamento. Ovviamente le linguine al nero di seppia si accompagnano bene con un buon bicchiere di vino bianco fresco, ad esempio un Greco di Tufo. Accoppiamento prefetto come perfetta è la ricetta di questo primo piatto. Se cercate una ricetta alternativa potete gustare un risotto al nero di seppia oppure scegliere un qualsiasi altro formato di pasta vi convinca di più. Vi lascio alle linguine al nero di seppia: buona lettura!Ingredienti
- 500 gr. di Seppioline
- 350 gr. di Linguine
- 2 spicchi d'Aglio
- 1 dl. di Vino bianco
- 4 cucchiai di Olio d'Oliva extravergine
- 10 gr. di Prezzemolo
- 2 cucchiaini di concentrato di Pomodoro
- Sale q.b
- Pepe q.b.
Procedimento
Prendete le seppie già precedentemente pulite e private dell'osso che sta all'interno. Mettete da parte le sacche con l'inchiostro. Tagliatele a tocchettini lasciando intero il ciuffo di tentacoli.
Tritate abbastanza finemente aglio e prezzemolo. In una padella fate soffriggere nell'olio, a fiamma moderata, le seppie per almeno 10 minuti, dopo di che bagnatele con il vino bianco, dandogli il tempo di sfumare. Aggiungete il battuto di aglio e prezzemolo e fate insaporire.
In una ciotolina sciogliete il concentrato di pomodoro in 1,5 dl di acqua e aggiungetelo alle seppie in cottura. Lasciate restringere il ragù per altri 20 minuti, fino a quando non si sarà asciugata tutta l'acqua. Quando le seppie saranno morbide, unitevi le sacche con l'inchiostro, facendo pressione con il dorso di un cucchiaio per romperle.
Mescolate, fate cuocere per qualche minuto e togliete la padella dal fuoco. In una pentola sufficientemente grande, mettete a bollire l'acqua salata per la cottura della pasta. Quando avrà raggiunto l'ebollizione, buttate le linguine, scolatele al dente e conditele con il sugo di seppie e inchiostro. Buon appetito!.