Linzer Torta

Descrizione
Linzer Torta, la leggenda delle origini
Tante le leggende che spiegano le origini della Linzer Torta e la sua diffusione di tutto il mondo. C'è chi la attribuisce a Linzer, confettiere che iniziò a realizzarla nella città di Linz, spiegando così il legame indissolubile che si è creato tra questa città e il dolce. Ma altre leggende raccontano che a sfornare per la prima volta la Linzer fu un pasticcere francofono, un vero smacco per gli austriaci. Si tratterebbe di Johann Konrad Vogel. La realizzò quando iniziò a lavorare per Katherina Kreß, vedova di un pasticcere di Linz appunto.Linzer Torta, impasto con molte spezie
La sua diffusione nel resto del mondo, invece, sembra sia dovuta a Franz Hölzlhuber. Si tratta di un viaggiatore austriaco che portò con sé la Linzer Torta durante un viaggio a Milwaukee, negli Stati Uniti. Fu grazie a lui che l'America conobbe questo dolce che oggi è noto in tutto il mondo, come la sua 'cugina' Sacher. Due dolci nati in Austria e oggi assaporati davvero in tutto il mondo. La preparazione dell'impasto varia notevolmente da quella a cui si è abituati, perché contiene molte spezie; la torta risulta ancora più buona il giorno dopo averla preparata. Ottima a colazione, con un tè caldo, oppure per una gustosa merenda, questa deliziosa torta non delude mai. Se siete interessati ad altre golose ricette di torte, potete consultare la nostra apposita sezione cliccando qui.Ingredienti
- Per l'impasto
- 300 gr. Farina 00
- 300 gr. Farina di Nocciole tostate
- 220 gr. Zucchero semolato
- 1/2 cucchiaino Chiodi di Garofano in polvere
- 1 cucchiaino Cannella in polvere
- 1 Limone (succo e scorza)
- 2 cucchiai Zucchero a velo vanigliato (a piacere)
- 2 Uova
- 300 gr. Burro
- Per la copertura
- 400 gr. confettura Ribes rossi
- 1 Tuorlo
- 2-3 cucchiai Panna fresca
- 40 gr. Mandorle
- Zucchero a velo q.b.
- 1 pacchetto Cialde bianche (ostie)
Procedimento
Posizionate su una spianatoia lo zucchero, la cannella, la farina 00, la farina di nocciole tostate e i chiodi di garofano. Disponete il burro tagliato a cubetti intorno alla fontanella e mettete al centro succo e scorza di mezzo limone. Aggiungete al centro anche un uovo e un tuorlo.
Impastate velocemente a mano gli ingredienti, fino ad ottenere un impasto omogeneo a forma di panetto. Avvolgete il panetto con pellicola alimentare e lasciate in frigorifero per 1 ora circa. Nel frattempo prendete una tortiera (meglio se a cerniera) di diametro 26 centimetri e foderatela con la carta forno.
Prendete l'impasto e stendetene i 2/3 nella tortiera coprendo fondo e bordi (spessore circa 0,5 centimetri). Prendete le cialde bianche (ostie) e coprite il fondo della tortiera. Distribuite sul fondo la confettura di ribes rossi e appiattite con una spatola.
Con l'impasto rimanente, formate dei rotoli sottili del diametro di circa 1 cm e disponeteli prima orizzontalmente, poi diagonalmente sulla confettura, cercando di formare un reticolo fitto. Formate un rotolino più largo (circa 2 cm) per fare il bordo della torta, schiacciandolo ai margini con le dita. Prendete una ciotola e sbattete il tuorlo d'uovo con la panna.
Con un pennellino, spennellate la superficie della crostata. Infornate a 170°C per 50 minuti. Quando sarà fredda, a piacere copritela con lo zucchero a velo e servite.