Seguici su:

Melanzane a funghetti

Melanzane a funghetti
5

Descrizione

Io adoro le verdure, di qualunque genere esse siano, l’importante è che siano di stagione per assaporarne tutta la freschezza. Così, quando è il periodo giusto, mi piace in particolar modo cucinare le melanzane, ecco quindi la ricetta delle melanzane a funghetti. Il loro gusto delicato, infatti, e la loro versatilità, le rendono un ingrediente ottimo per realizzare diversi piatti, dai primi ai contorni, senza dimenticare ovviamente i secondi. Di certo, però, la mia ricetta preferita sono le melanzane a funghetto! Sono buone calde, ma anche tiepide non sono male, poi fanno della versatilità il loro piatto forte: si possono usare come contorno, magari accompagnando un secondo di carne, ma anche essere utilizzate per condire la pasta, con l’aggiunta della provola affumicata. Un abbinamento direi esplosivo! Provatele anche su delle fette di pane tostato e servitele come bruschette: vi assicuro che sono una vera delizia.

La ricetta delle melanzane a funghetti

Un piatto semplice che però non può non essere inserito nel vostro menu: le melanzane a funghetti sono tra i miei piatti preferiti con quel delicato sapore che regalano e che le rende inconfondibili. Per chi preferisce una ricetta un po’ più light, è possibile che scegliere la versione delle melanzane a funghetto non fritte: il gusto non ne risentirà in maniera eccessiva. Ma le melanzane si prestano anche a tante altre ricette: in prima linea c’è sicuramente la parmigiana, uno dei piatti più buoni in assoluto e scusatemi se ho esagerato. Ma tra primi piatti, contorni e secondi, queste verdure sono una garanzia di successo: provatele in tutte le salse e sperimentate anche abbinamenti nuovi perché ne vale la pena. Vi lascio però alle melanzane a funghetti: seguite la nostra ricetta, passo dopo passo, e non dimenticate di farmi sapere come è andata! Vi aspetto… intanto buona lettura a tutti!

Ingredienti

Procedimento

Prendete le melanzane, lavatele sotto l'acqua corrente, poi, dopo averle private delle estremità, tagliatele a fette. Le fette devono poi essere tagliate a strisce, e le strisce in cubetti, che abbiano almeno 1,5 cm di lato. Versate abbondante olio in una padella e, quando è caldo (potete verificare con uno stecchino) gettate i cubetti di melanzana nell'olio.

Girate di tanto in tanto, per far friggere ogni lato, e quando i cubetti sono dorati tirateli fuori dall'olio. Mettete i cubetti fritti a scolare su un foglio di carta assorbente. Nel frattempo, pulite anche i pomodori e tagliateli a cubetti, all'incirca delle stesse dimensioni delle melanzane.

Nell'olio di frittura, mettere gli spicchi di aglio. Quando si sono dorati, toglieteli e versate i cubetti di pomodoro. Saltate i pomodori per un paio di minuti, poi aggiungete i cubetti di melanzana, sbriciolando il basilico con le mani e versandolo nella padella.

Aggiustate, quindi, di sale. Fate saltare ancora per pochi minuti, poi le melanzane a funghetto saranno pronte per essere servite a tavola.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    22/11/2021 06:51:02

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:08

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto