Seguici su:

Le melanzane sott'olio, una conserva buona tutto l'anno

Melanzane sott'olio
5

Descrizione

Le melanzane sott'olio sono una conserva molto diffusa in tutta Italia, sopratutto nelle regioni del meridione. Questa ricetta me l'ha passata mia suocera, che ogni anno raccoglie le melanzane fresche nel suo orto personale e ne fa una scorta sott'olio per l'inverno. Una tradizione che si tramanda di generazione e generazione e che vede ogni famiglia dedicarsi alla propria particolare ricette. Il 'brutto' del preparare le melanzane sott'olio è il dover attendere molto prima di poterle assaporare: quelle settimane diventano un vero supplizio. Avere lì, quel barattolo e non poterlo aprire per gustare tutto il sapore delle melanzane è una tortura. Almeno per me che adoro questa conserva.

Come preparare le melanzane sott'olio

Quest'anno ho voluto provarci anche io: mi sono messa all'opera e ho realizzato il mio primo barattolo di melanzane sottolio. Ieri ho aperto il mio vasetto dopo 1 mese di trepidante attesa (finalmente!). Vi assicuro che sono buonissime, ne è valsa proprio la pena. Provatele anche voi e fatemi sapere cosa ne pensate! Altra ricetta molto buona e semplice da preparare sono le Melanzane alla Contadina. Prima di consumare le melanzane sott'olio vi consiglio di aspettare un mese, in modo che i sapori si amalgamino alla perfezione. Tra le altre conserve da provare, potete provare i cetriolini sottaceto al basilico o i carciofini sottolio, altra ricetta che viene tramandata di generazione in generazione. Preparare queste ricette è anche un tuffo nel passato. Prima, infatti, realizzare queste conserve era anche un modo per riunire tutta la famiglia: tutti insieme per riempire vasetti su vasetti... che bei tempi! Ma ora datevi da fare: vi posto la ricetta delle nostre melanzane sott'olio. Buona lettura e buon appetito!

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa sciacquate bene le melanzane sotto l'acqua corrente e asciugatele con un canovaccio. Con un coltello affilato, tagliate via il picciolo. Poggiate una per volta le melanzane su un tagliere e tagliatele a metà e poi a fette per il senso della lunghezza, scegliete lo spessore delle fette in base alle vostre preferenze. Potete anche tagliare le melanzane a strisce sottili.

Sistemate uno strato di melanzane in una ciotola, cospargete con il sale e risistemate un altro strato di melanzane. Continuate fino al termine delle fette. Lasciate in posa per una notte in frigorifero, in modo che il sale faccia scolare tutta l'acqua di vegetazione.

Trascorsa la notte, sciacquate le melanzane sotto l'acqua fresca e poi strizzatele. Lasciatele asciugare per circa 40 minuti. Nel frattempo, versate l'aceto in una pentola con i bordi alti e fate sobbollire.

Quando inizierete a vedere le prime bollicine, aggiungete le melanzane e fate cuocere per circa 5 minuti. Quando saranno cotte, scolatele dall'aceto e lasciatele asciugare per circa 2 ore. Sbucciate l'aglio e tagliatelo a fette sottili, sciacquate le foglie di basilico e spezzettatele e fate lo stesso con la menta.

Prendete i vasetti precedentemente sterilizzati che avete scelto per conservare le vostre melanzane e sistemante sul fondo qualche fetta d'aglio, il basilico e la menta. Versate un filo d'olio e aggiungete le melanzane a poco a poco. Per ogni strato di melanzane aggiungete le fette d'aglio, gli aromi e un filo d'olio fino a riempire il barattolo, lasciando qualche centimetro dal bordo vuoto.

Con una forchetta pressate bene tutto, versate un altro filo d'olio e poi richiudete ermeticamente. Fate riposare i vasetti per una notte in un luogo fresco e asciutto.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:15

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto