Seguici su:

Le meringhe ai frutti di bosco

Meringhe ai frutti di bosco
5

Descrizione

Voglio riproporvi questa piccola magia con una ricetta che profuma di primavera: le meringhe ai frutti di bosco, perfette da gustare a merenda o a fine pasto. Le meringhe sono un dolce ricordo della mia infanzia: che meraviglia spiarle dal vetro del forno durante la cottura e osservarle in trepidante attesa mentre si gonfiavano e prendevano forma, quasi per magia, come se si trattasse di una danza di soffici nuvolette. Un'attesa resa magica dal gusto che sprigionavano quando tutti insieme le gustavamo, in un rito divenuto ricordo di famiglia e che a pensarci ora sprigiona un po' di malinconia ma soprattutto tanto amore.
La preparazione è molto simile a quella della meringa all'italiana, dalla consistenza morbida all'esterno e friabile all'interno, con l'aggiunta di sciroppo ai frutti di bosco, che conferirà una nota delicata di colore ed un gusto che saprà conquistare sia grandi che piccini.

Come preparare le meringhe ai frutti di bosco


Per preparare queste meringhe ai frutti di bosco ho utilizzato dei deliziosi frutti di stagione. Le immancabili fragole, i gustosi lamponi e gli altrettanto deliziosi mirtilli. Un trittico capace di far completamente perdere la testa ai più golosi e non solo. Pronti a sognare? Vi lascio alla ricetta delle meringhe ai frutti di bosco: buona lettura e buona preparazione a tutti.

Se poi cercate qualche altra ricetta con i frutti i bosco, date uno sguardo alle preparazioni che vi proponiamo. Ad esempio delle inebrianti e gustose crepes o una crostata ai frutti di bosco oppure ancora la deliziosa panna cotta ai frutti di bosco. Come vedete non mancano alternative per una dolce coccola al sapore dei frutti di bosco. Ma vi lascio alla ricetta delle meringhe ai frutti di bosco: fatemi sapere cosa ne pensate!

Ingredienti

Procedimento

Si comincia col pulire la frutta: risciacquate sotto l'acqua corrente le fragole, i mirtilli ed i lamponi. Togliete quindi le foglioline alle fragole e tagliatele a metà. Versate nel frullatore la frutta, riducendola ad una polpa omogenea, dopodiché filtrate il tutto con l'ausilio di un colino dotato di maglie strette.

Versate la polpa in una pentolina insieme a 100 grammi di zucchero e fate sciogliere quest'ultimo a fuoco basso, mescolando delicatamente. Portate ad una temperatura di 121 gradi la polpa, controllando con un termometro da cucina. Quando il composto avrà raggiunto la temperatura indicata cominciate a montare gli albumi con le fruste elettriche.

Giunti a metà montatura, aggiungete agli albumi i restanti 25 grammi di zucchero. Incorporatelo bene con le fruste e a questo punto versatevi a filo lo sciroppo di frutti di bosco, continuando a montare sino ad ottenere una spuma omogenea e fredda. Conservate una piccola parte di sciroppo per la decorazione finale.

Trasferite la vostra crema in un sac-à-poche, preferibilmente col beccuccio a stellina. Rivestite una placca per forno con della carta oleata e cominciate a realizzare i ciuffetti di meringa, stando attenti a distanziarli di almeno 2 cm l'uno dall'altro. Infornate a 100 gradi e fate cuocere per 3 ore, sino a quando le meringhe risulteranno leggermente dorate sotto e sode. Per dare un ulteriore tocco di bontà servite le vostre meringhe decorando il piatto con frutti di bosco freschi ed un filo di sciroppo.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:08

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto