Seguici su:

MIGLIACCIO SALATO NAPOLETANO

MIGLIACCIO SALATO
5

Descrizione

Il Migliaccio Salato è una gustosa torta rustica di semolino, o di farina di mais, salumi e formaggi. Si tratta della versione salata del migliaccio dolce e si prepara soprattutto nel periodo di Carnevale, quando lasagne, castagnole, chiacchiere e sanguinaccio regnano, incontrastati, sulle tavole delle famiglie italiane. Che bontà!
Esistono numerose versioni del migliaccio salato. La più originale è quella del migliaccio con gli spaghetti, che può essere dolce o salato.
Oggi ti propongo la mia versione del migliaccio salato, gustosa ed anche meno ricca di grassi rispetto alle ricette cugine. Infatti per preparare il mio migliaccio salato non ho utilizzato latte, burro o olio, ed ho ottenuto comunque un risultato extra-goloso ma più leggero e digeribile. Il migliaccio salato può essere servito come antipasto o come secondo piatto, accompagnato da una semplice insalata. È un piatto sostanzioso e molto gustoso e rappresenta una delle specialità più apprezzate della cucina campana.

RICETTA MIGLIACCIO SALATO

La preparazione del migliaccio salato, chiamato anche "pizza 'e farenella”, prevede innanzitutto la cottura del semolino nel latte o nell'acqua, o in un mix di entrambi, a cui poi vengono aggiunti gli ingredienti salati e gli aromi. Il composto così ottenuto viene versato in una teglia e cotto in forno fino a quando non risulta dorato e croccante sulla superficie.

CONSIGLI

Per farcire il migliaccio salato il ripieno che va per la maggiore è formato da salame napoletano e scamorza. Tuttavia è possibile utilizzare i salumi ed i formaggi che preferiamo seguendo le dosi di questa ricetta. Per 250 grammi di semolino ed 1 litro d'acqua (o latte) si ottiene una ricetta equilibrata impiegando 200 grammi di salumi (possiamo scegliere tra salame, prosciutto, pancetta dolce o, perchè no, anche mortadella) e 200 grammi di formaggio (possiamo scegliere caciotte, provoloni, dolci o piccanti, provola, ecc.). Per questa ricetta io ho utlizzato il salame strolghino e l'edamer, semplicemente perchè mi piacciono. Questa ricetta può rivelarsi anche un ottimo modo per riciclare gli avanzi di salumi e formaggi dal frigorifero. In cucina l'ingrediente più importante resta sempre la fantasia!

CONSERVAZIONE

Il migliaccio salato può essere conservato in frigorifero fino a 2 giorni, coperto con pellicola per alimenti.
Sei alla ricerca di altre Ricette Di Carnevale? Dai un'occhiata a:
- lasagne alla napoletana (con polpettine);
- chiacchiere;
- sanguinaccio
- castagnole.
Ti lascio alla mia versione del Migliaccio Napoletano, senza uso eccessivo di grassi, che puoi fare facilmente, tutte le volte che vuoi, non soltanto nel periodo di Carnevale. Buon proseguimento.

Ingredienti

Procedimento

MIGLIACCIO SALATO preparazione 1
1
MIGLIACCIO SALATO preparazione 2
2
MIGLIACCIO SALATO preparazione 3
3

1In una pentola capiente portiamo quasi a bollore 1 litro d'acqua con un pò di sale (io 10 grammi, ma molto dipende dai salumi e dai formaggi che utilizzi, che possono rendere la preparazione più o meno saporita di sale), poi versiamo il semolino, in un solo colpo.2Giriamo con una frusta a mano fino a farlo addensare (circa 2 minuti).3Versiamo il composto in una ciotola, copriamo con pellicola per alimenti e lasciamolo intiepidire (circa 1ora e mezza, 2).

MIGLIACCIO SALATO preparazione 4
4
MIGLIACCIO SALATO preparazione 5
5
MIGLIACCIO SALATO preparazione 6
6

4Trascorso questo tempo riprendiamo il composto e lavoriamolo un poco con le fruste elettriche, giusto per fare sciogliere qualche grume.5Sempre lavorando con le fruste elettriche, aggiungiamo i 500 grammi di ricotta in 2 volte.6Lavoriamo 3 uova medie con 20 g. di parmigiano grattugiato.

MIGLIACCIO SALATO preparazione 7
7
MIGLIACCIO SALATO preparazione 8
8
MIGLIACCIO SALATO preparazione 9
9

7Aggiungiamo le uova al composto.8Tagliamo a pezzi di  1, 2 cm salame (200 g)  e formaggio (200.g).9Spolverizziamo il composto con una manciata di pepe ed uniamo salame e formaggio tagliati; giriamo con un cucchiaio di legno.

MIGLIACCIO SALATO preparazione 10
10
MIGLIACCIO SALATO preparazione 11
11
MIGLIACCIO SALATO preparazione 12
12

10Versiamo il composto in uno stampo (questo è di 26 cm.) foderato con carta oleata (se lo desideri, dai uno sguardo alla guida per sapere come foderare una tortiera con carta forno).11Livelliamo la superficie (io ho utilizzato un tarocco) e spolverizziamola con un pochino di semolino.12Cuociamo il nostro migliaccio salato in forno caldo ventilato a 180 gradi per 45 minuti.

MIGLIACCIO SALATO preparazione 13
13
MIGLIACCIO SALATO preparazione 14
14
MIGLIACCIO SALATO preparazione 15
15

13Sforniamolo e lasciamolo raffreddare per circa 1 ora e mezza prima di sformarlo.14Trascorso questo tempo (il migliaccio sarà molto piacevole e caldino), capovolgiamolo in un piatto.15Gustiamo il Migliaccio Salato.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    21/02/2023 13:18:13

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto