Migliaccio vegano

Descrizione
Rispetto alla ricetta tradizionale, il migliaccio vegano contiene ovviamente qualche modifica dal punto di vista degli ingredienti: ad esempio il latte utilizzato è quello di soia, mentre mancano uova e ricotta che possono essere considerati al contrario ingredienti principali del migliaccio tradizionale.
Come fare il migliaccio vegano
Questa ricetta di Carnevale nasce a Napoli e deve il suo nome all’utilizzo in passato della farina di miglio per realizzarla. Ora che quest’ultima è stata sostituita dal semolino, il nome può sembrare strano ma è rimasto quello della tradizione. Il migliaccio, come già detto, è un tipico dolce del periodo di Carnevale anche se non è insolito trovarlo anche in altri periodi dell’anno.Servite il vostro migliaccio sia tiepido che fretto, potete decorare con una spolverata di zucchero a velo, sarà ancora più buono! Gustate una fetta per colazione o per addolcire il palato dopo i pasti o il pomeriggio, magari sorseggiando un buon tè. Chi è alla ricerca di altre ricette di Carnevale può trovarle sul nostro sito: anche per le chiacchiere, ad esempio, esiste la versione vegana al forno. Per tutti, invece, è disponibile il nostro speciale con le ricette di Carnevale: dal sanguinaccio alle zeppole, dalla lasagna alle castagnole. Primi, secondi e dolci per una festa in cui ogni scherzo vale e, soprattutto, in cucina ci si può permettere di esagerare anche un po’… Ma è il momento di tornare al nostro migliaccio vegano: vi lascio alla ricetta. Buona preparazione a tutti, buona lettura e… al prossimo Carnevale!
Ingredienti
- 250 ml di Latte di Soia
- 63 gr di Semola
- 75 gr di Zucchero
- 30 gr di Margarina
- 10 ml di Limoncello
- 350 gr di Crema Pasticcera Vegana
Procedimento
Per prima cosa, unite in una casseruola il latte, lo zucchero, la margarina e il limoncello, mescolate aiutandovi con una frusta e fate cuocere fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati. A questo punto, aggiungete il semolino setacciato e mescolate con continuità. Fate cuocere per circa 8 minuti o fino a quando il composto si sarà addensato.
Spegnete la fiamma, versate l'impasto in una ciotola e fate intiepidire. Unite la crema pasticcera vegana e mescolate in modo da ottenere un impasto liscio e omogeneo. Versate tutto in uno stampo leggermente unto con la margarina e infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti.
Quando il migliaccio sarà cotto, sfornatelo e fate intiepidire prima di servire. Buon appetito.