Seguici su:

Minestra di ortiche

Minestra di ortiche
4.8

Descrizione

Oggi vi spieghiamo come preparare una particolare ma buonissima minestra di ortiche. Tutti conoscono le famigerate ortiche, le piante dalle quali, per il loro potere urticante, bisognava tenersi molto alla larga le scorribande nei parchi, ai tempi dell'infanzia. Quanti rimproveri per chi osava soltanto avvicinarsi: volavano urla a più non posso, tanto da pensare alle ortiche come qualcosa di terrorizzante. Per anni non ho mai voluto saperne niente perché ero completamente impaurita da questa pianta.

Come preparare la minestra di ortiche

Eppure proprio con l'ortica si può realizzare un'ottima minestra, dal sapore particolare ma allo stesso tempo molto delicato; la ricetta è molto semplice e di sicuro effetto, anche per la sorpresa che l'uso di questo ingrediente in cucina provoca in chi non lo conosce: potete anche provare a dire soltanto alla fine cosa avete portato in tavola, l’effetto sorpresa si leggerà sugli occhi dei commensali. L’ortica è una pianta dalle notevoli proprietà benefiche: ottima contro l’anemia per la presenza di ferro, è anche un alimento vasocostrittore. Ricca di sali minerali, ha un’azione diuretica, depurativa e disintossicante. Le ortiche, inoltre, sono indicate anche per regolarizzare le attività digestive. Grazie alla presenza di tannini ha proprietà astringenti. Infine, è ottima in fase di allattamento in quanto aumenta la secrezione del latte materno.
Insomma non mancano certo motivi per preparare questa minestra di ortiche. La ricetta può essere completata aggiungendo al momento di servire un filo d'olio a crudo; inoltre, può essere accompagnata con alcune fette di pane bruscato e del parmigiano grattugiato: i più golosi apprezzeranno sicuramente quest’aggiunta! Inoltre anche per questa ricetta esistono altre gustose varianti: un esempio è la minestra di ortiche e riso, vera delizia per chi ama il genere; non è da meno la minestra di ortiche e patate, altra ricetta gustosa e ottima da presentare per pranzo. Ma scopriamo a questo punto come realizzare la minestra di ortiche: buona lettura!

Ingredienti

Procedimento

Indossate un paio di guanti da cucina per maneggiare tranquillamente l'ortica senza rischiare di irritarvi le mani. Prendete il mazzetto di ortiche, lavatelo, e tamponate l'acqua in accesso con un panno da cucina o con della carta assorbente. Tagliate l'ortica grossolanamente e lasciatela da parte. Sbucciate le patate e affettatele a forma di dadini, poi preparate la cipolla tagliandola finemente.

In una casseruola versate l'olio d'oliva e ponetelo sul fuoco per far soffriggere leggermente la cipolla. Versate un mestolino di brodo, in modo tale che cipolla non arrivi a rosolarsi, ma appassisca. Una volta assorbito il brodo aggiungete le patate e, dopo averle fatte rosolare, versate altro brodo vegetale lasciandole cuocere per circa 15/20 minuti.

Una volta che le patate saranno morbide inserite le ortiche e continuate la cottura per una decina di minuti, aggiustando di sale e pepe. Eventualmente aggiungete anche dell'altro brodo, a seconda che la minestra vi piaccia più o meno liquida. Una volta pronta, potete sia frullare la minestra per farle ottenere l'aspetto di una crema che lasciarla al naturale.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    31/03/2024 19:08:55

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    24/04/2023 11:38:49

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    19/04/2022 15:01:28

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    11/03/2022 20:39:11

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Car

    20/03/2021 09:37:19

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    31/08/2020 15:38:30

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    19/07/2020 09:06:04

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    23/05/2019 21:18:25

  • voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5

    anonimo

    09/05/2019 20:20:04

  • voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5

    anonimo

    09/05/2019 20:20:04

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:10

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto