Seguici su:

Minestra d’Orzo

Minestra d’Orzo
5

Descrizione

La Minestra d'Orzo oltre ad essere squisita  possiede molteplici proprietà benefiche e, cucinato in versione minestra, con l'aggiunta di altri ingredienti sani e genuini, garantisce il corretto apporto nutrizionale, anche per chi ha abbracciato la filosofia Vegan! La minestra preparata a base di orzo è un piatto tipico dei paesi del nord, ma anche del settentrione dell'Italia. Si tratta di un primo piatto che può essere consumato anche come pietanza unica e che va per la maggiore in regioni tendenzialmente più fredde, come L'orzo, dal canto suo, presenta delle proprietà lodevoli a livello nutrizionale ed è consigliato persino a chi soffre di diabete. I grassi contenuti al suo interno sono davvero minimi come quantità, mentre buonissimo è l'apporto proteico che esso fornisce a chi ne fa uso. Naturalmente la dieteticità del piatto non è legata solo all'orzo in se' ma anche agli altri ingredienti che decidi di utilizzare. Se sei a dieta, ad esempio, meglio aggiungere carne macinata magra piuttosto che pezzi di salsiccia, ma questi sono dettagli che rimandano ai gusti personali di ciascuno. Mangiare una minestra preparata con l'orzo significa assumere diversi sali minerali, tra cui
  • magnesio
  • potassio
  • calcio
Naturalmente le proprietà del cereale si possono apprezzare ancor meglio se lo si consuma integrale. Nella minestra, inoltre, l'orzo può essere associato anche ad altri cereali, come il farro ad esempio, che insieme non fanno altro che andare ad arricchire la zuppa. Come tutte le minestre a base di cereali, anche quella d'orzo viene consumata prevalentemente nei mesi invernali. Va servita infatti ben calda, anche se c'è chi la apprezza persino fredda, quando il brodo di cottura tende ad asciugarsi e la minestra assume un sapore ancor più particolare.

Ingredienti

Procedimento

Cominciate affettando finemente la cipolla. Ponete una casseruola abbastanza capiente sui fuochi con l'olio e fate rosolare la cipolla. Aggiungetevi il sedano tritato e la carota tagliata a liste grossolane.

Soffriggete il tutto e unite l'orzo perlato. Fatelo tostare per qualche secondo girandolo con un cucchiaio di legno. Aggiungete, poco alla volta, il brodo vegetale.

Coprite con un coperchio e fate andare a fiamma molto dolce per circa 1 ora. Aggiungete successivamente tutti gli aromi (alloro e rosmarino triturati). Aggiustate di sale e lasciate cuocere ulteriori 20 minuti.

Mescolate di tanto in tanto il tutto e, se necessario, aggiungete altro brodo vegetale. Impiattate utilizzando delle scodelle con il bordo sufficientemente alto e guarnite a piacere con erbette finemente tritate. Servite la minestra d'orzo ancora calda e fumante. Consigli e suggerimenti:per realizzare una minestra d'orzo ancora più calorica, sostanziosa e dal gusto più deciso, aggiungete alla lista degli ingredienti della pancetta tagliata a dadini oppure del profumato lardo tagliato a cubetti.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:11

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto