Seguici su:

Morzello (Morzeddhu alla Catanzarisi)

Morzello (Morzeddhu alla Catanzarisi)
5

Descrizione

Il Morzello, anche conosciuto come Morzeddhu alla Catanzarisi, è una ricetta molto ricca che appartiene alla tradizione culinaria della città di Catanzaro. Si tratta di un piatto realizzato con tutti ingredienti poveri:
  • la trippa,
  • il cuore,
  • i polmoni,
  • il grasso bovino
Il tutto insaporito con la passata di pomodoro e aromi vari.

La storia del Morzello è molto particolare.

Si narra infatti che sia stato preparato per la prima volta da una donna povera rimasta vedova che per mantenere la sua famiglia, decise di utilizzare tutti gli scarti da macello delle famiglie più ricche, in occasione delle feste di Natale quindi, avendo a disposizione questi ingredienti creò il morzello. Questo nome deriva dal dialetto di Catanzaro che significa “piccolo piccolo” facendo riferimento ai pezzi di frattaglie che vengono tagliati molto piccoli. Con il tempo questa ricetta si è diffusa e le famiglie che seguono la tradizione, la custodiscono gelosamente. Un vero e proprio Piatto Unico!

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa versate l'acqua in una casseruola abbastanza capiente ed unite il concentrato di pomodoro. Stemperatelo ed aggiungete un pizzico di sale ed un cucchiaio di olio extravergine d'oliva. Fate restringere il sugo a fuoco medio per circa 3 ore, in modo da ottenere un composto abbastanza denso e corposo.

Nel frattempo, sciacquate la trippa sotto l'acqua corrente in modo da eliminare eventuali tracce di impurità, per facilità vi consiglio di acquistare i vari pezzi di interiora già puliti. Fate cuocere la trippa in una pentola con acqua bollente per circa 25 minuti. Fate cuocere i pezzi di trachea, polmone, cuore, grasso, pancia e milza in una pentola con l'acqua e fateli lessare per circa 40 minuti.

Quando la trippa sarà cotta, scolatela e fate intiepidire per qualche minuto. Poggiatela su un tagliere e tagliatela a pezzi piccoli. Trascorso anche il tempo di cottura delle interiora, controllate che le carni siano ben ammorbidite e scolatele.

Fate intiepidire i vari pezzi e tagliateli a listarelle non troppo grandi. Sistemate tutte le interiora, compreso la trippa in una padella antiaderente in modo da farle ben asciugare dall'acqua di cottura. Spegnete la fiamma e tenete da parte.

Controllate che il sugo di pomodoro sia ben ristretto ed unite i pezzi di carne. Mescolate in modo da far amalgamare gli ingredienti e continuate la cottura per circa 60 minuti. Trascorsa mezz'ora, pulite il peperoncino e tritate finemente la dose necessaria aiutandovi con un coltello abbastanza affilato.

Tritate anche la foglia di alloro e l'origano. Insaporite il vostro morzello con il mix di aromi tritati e portate a termina la cottura. A questo punto il vostro piatto sarà pronto, servitelo e buon appetito.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    27/03/2021 09:43:12

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    28/07/2020 14:45:54

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    10/05/2020 14:11:02

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:24

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto