Olive all'Ascolana

Descrizione
Ingredienti
- 1 kg di Olive verdi della varietà tenera ascolana
- Per il ripieno
- 100 gr. di Carne di manzo
- 30 gr. di mollica di Pane
- 100 gr. di Carne suina
- 100 gr. di carne di pollo
- mezza cCpolla
- Sale q.b
- 1 Carota
- 1 Sedano
- 80 gr. di Parmigiano reggiano
- Noce Moscata q.b
- buccia grattugiata di un Limone
- 1 bicchiere di Vino bianco
- Per la panatura
- 1 Uovo
- Farina q.b
- Pangrattato q.b
Procedimento
Tritate tutte le verdure e fatele rosolare in padella con l'aggiunta di olio extra vergine di oliva. Tagliate i tipi di carne a dadini e aggiungeteli in padella. Quando le carni saranno rosolate, aggiungete il bicchiere di vino bianco e lasciate riposare il tutto.
A questo punto, a composto freddo, macinate il composto stesso aggiungendo sale, noce moscata e scorza di limone. Versate il tutto in una ciotola ed aggiungete l'uovo, il parmigiano reggiano, il sale e la mollica di pane ridotta in briciole. È buona norma lasciare riposare il composto per circa 30 minuti.
Passate alle olive ascolane: con un coltellino a lama liscia da cucina denocciolatele, in modo da liberarle completamente dal nocciolo. Riempite le olive con il composto preparato precedentemente avendo cura a non spezzare la buccia delle olive, facendole assumere la posizione originaria. Preparate 3 ciotole contenenti farina, uova e pangrattato.
Passate ciascuna oliva prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e successivamente nel pangrattato: in questo modo la panatura è perfetta e sono pronte per essere inserite nell'olio di frittura. Per evitare che si sbriciolino aspettate circa 30 minuti in modo che la panatura aderisca bene all'oliva. Togliete le olive dall'olio quando avranno raggiunto un colore dorato, mettetele in un piatto e servitele calde.