Olive all'Ascolana Vegane

Descrizione
Ingredienti
- 200 gr di Olive verdi snocciolate
- Per il ripieno
- 15 gr di Seitan
- 12 gr di Lenticchie lessate
- 12 gr di Borlotti lessati
- 8 gr di Spezzatino di Soia bollito
- 3,5 gr di Lievito alimentare
- 2 gr di Fiocchi di Patata
- Sale q.b
- Prezzemolo q.b
- Cumino q.b
- Aglio tritato q.b
- Noce Moscata q.b
- Pepe q.b
- Per la Panatura
- 50 gr di Farina di Ceci
- Acqua q.b
- Pangrattato q.b
- Farina di Polenta q.b
Procedimento
Per prima cosa, preparate il ripieno per le olive. Unite nel bicchiere di un mixer il seitan, le lenticchie, i borlotti, il lievito, i fiocchi di patate, un pizzico di cumini, un pizzico di noce moscata, ½ cucchiaino di aglio, un pizzico di sale e qualche foglia di prezzemolo tritato. Aggiungete anche lo spezzatino di soia bollito in acqua salata per 15 minuti tagliato a pezzi piccoli e frullate tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Aiutandovi con un cucchiaino o con un sac a poche dal beccuccio sottile, riempite le vostre olive facendo attenzione a non romperle.
Adesso, preparate la pastella. Unite in una ciotola l'acqua e la farina di ceci e mescolate. In un'altra ciotola invece, unite il pangrattato e la farina di polenta e mescolate. Immergete le olive prima nel mix di acqua e farina di ceci ed infine rotolatele nel mix di farina di polenta e pangrattato in modo da ricoprirle completamente.
Fate riscaldare abbondante olio di semi in una padella antiaderente e quando sarà ben caldo, friggete le olive per qualche minuto o fino a quando saranno ben dorate. Toglietele dal fuoco aiutandovi con una schiumarola e poggiatele su un piano foderato con carta assorbente in modo da far asciugare l'olio in eccesso. Servitele calde o fredde e buon appetito.