Omelette

Descrizione
Ricetta omelette francese: la differenza con la frittata
L’origine dell’omelette pare che sia da legare ad un’altra ricetta, quella dell’ovo mellita. Si tratta di una preparazione realizzata con uova e miele: da qui si arriva poi alla famosa omelette, ricetta che ha conquistato davvero il mondo intero. C’è da spiegare però la differenza tra l’omelette francese e la frittata italiana: due ricette molto simili, spesso confuse ma che in realtà prevedono un procedimento un po’ differente ed è bene chiarire qui la faccenda. Così per ottenere l’omelette francese occorre piegare le uova su se stesse, così si otterrà una preparazione un po’ meno cotta all’interno; al contrario la frittata italiana è cotta intera e poi capovolta in modo da garantire una maggiore omogeneità di cottura.Chiarita questa differenza, possiamo dedicarci alla ricetta omelette. Prima di lasciarvi a tutte le indicazioni tra ingredienti e procedimento, vi voglio offrire un paio di suggerimenti in modo da ottenere un risultato ottimo. Quali sono questi consigli? Soprattutto la cottura: l'omelette dovrà essere ben cotta sul lato esterno e meno all'interno. Se volete rendere il vostro piatto ancora più gustoso potete farcirlo con formaggio o prosciutto, da aggiungere appena prima di ripiegare l'omelette. In questo modo, l’omelette diventa simile ad un’altra ricetta molto italiana, per la precisione napoletana: il filoscio. In un’unica ricetta abbiamo già parlato di tre preparazioni differenti, vi sarà venuta sicuramente fame. Ecco allora che conviene lasciarvi davvero alla preparazione senza perdere ulteriore tempo: ecco come preparare l’omelette francese. Buona lettura e buona preparazione a tutti!
Ingredienti
- 2 Uova grandi
- 20 gr. di Burro
- Sale q.b.
- Condimenti facoltativi: prosciutto e formaggio
Procedimento
Per prima cosa, in una ciotola abbastanza capiente, rompete le uova e sbattetele ma senza che il tuorlo e l'albume si mescolino completamente. Aggiungete il sale al composto nella quantità che desiderate. Adesso mettete il burro in una padella antiaderente e lasciatelo sciogliere, facendo in modo di cospargerlo su tutta la superficie della padella.
A questo punto versate le uova sbattute nella padella e, aiutandovi con un cucchiaio, distribuite uniformemente il composto su tutta la sua superficie. Lasciate cuocere a fuoco vivace per qualche minuto, agitando la padella, ed aiutandovi con una paletta staccate i bordi dell'omelette. Quando l'omelette sarà abbastanza cotta inclinate la padella e, sollevando con la paletta un lembo dell'omelette, ripiegatela su se stessa dandole la sua tipica forma di mezzaluna.
Mettete infine l'omelette nel piatto e strofinate sulla sua superficie un pezzetto di burro, in modo da renderla lucida. L'omelette è pronta e va consumata preferibilmente calda.