Orata al forno

Descrizione
La ricetta dell'orata al forno è di facile e veloce realizzazione
Consente anche a chi ha poco tempo a disposizione per cucinare, oppure a chi ha poca dimestichezza con l'arte culinaria, di preparare e servire in tavola in poco più di mezz'ora un piatto molto ricercato... Di gran gusto e appetitoso che sarà apprezzato anche dai palati più esigenti e raffinati oltre che dai veri estimatori del pesce. L'orata, il cui nome scientifico è "Sparus aurata" è un pesce pregiato molto diffuso nel Mar Mediterraneo... Vicino anche alle coste italiane, nelle acque limitrofe alle lagune e nell'Oceano Atlantico. E' un pesce di e del peso che varia dai 400 grammi e oltre. Il suo nome deriva da una linea dorata molto evidente presente fra gli occhi. In commercio si trovano orate fresche di allevamento oppure orate selvagge... Più rare ma anche più saporite e pregiate oltre che, naturalmente, molto più costose. L'orata si trova in commercio anche surgelata e normalmente è già pulita, squamata e pronta per la cottura... Perfetta per preparare dei gustosi filetti di orata al forno.L'orata è il pesce ideale per chi segue regimi alimentari dietetici
Le sue carni sono magre e molto digeribili con un basso contenuto sia di grassi che di calorie. 100 gr. di orata fresca (parti edibili) solo 121 calorie e 3,8 grammi di grassi per lo più insaturi. Tenete presente che le orate di allevamento hanno un contenuto di grassi più alto ( circa 8, 4 gr. per 100 grammi) di quelle selvagge (3,8 grammi per 100 gr.). Ha carni sode, bianche, molto saporite. Possiede proprietà nutritive dai valori importanti. Infatti ha un buon contenuto di proteine ad altro valore biologico e di aminoacidi essenziali oltre che di Omega 3. Contiene vitamine del gruppo B1, B2 e PP che sono utili al funzionamento sia del sistema nervoso che di quello muscolare. E' ricca di sali minerali come ferro, fosforo, iodio e calcio. L'orata viene molto utilizzata in cucina sia per le sue qualità nutrizionali, sia perchè le sue carni saporite si prestano ad essere cucinate in maniera semplice... Ma anche per realizzare ricette più importanti. Infatti possiamo preparare tantissimi piatti... Da gustosi condimenti per primi piatti di pasta come degli spaghetti orata e pomodorini oppure delle zuppe dal sapore squisito Ma anche dei secondi piatti prelibati come una profumata orata all'acqua pazza o un'appetitosa orata al cartoccio. Possiamo anche cuocere l'orata insieme alle verdure ... Magari i bambini saranno contenti di gustare una buona orata al forno con patate. E' possibile anche cuocere l'orata in padella, per un secondo gustoso e veloce.Per ottenere degli ottimi risultati bisogna solo seguire alcuni consigli.
Per prima cosa, se acquistate l'orata fresca, controllate che abbia la pelle argentea e l'occhio vivo. Poi vi consiglio di farla eviscerare e squamare dal vostro pescivendolo. Un volta a casa vi basterà lavarla bene dentro e fuori... Asciugarla con un canovaccio da cucina e procedere poi con la realizzazione della ricetta. Un altro consiglio è quello di stare attenti ai tempi di cottura per evitare che il pesce o sia poco cotto con la polpa ancora al sangue e che stenta a staccarsi dalla lisca oppure troppo cotto e sfatto. Per prima cosa mettetelo sempre nel forno già caldo con una temperatura ideale che sia tra i 180 e i 200 gradi. In secondo luogo tenete presente che un'orata del peso di circa 400/500 grammi necessiterà di circa 25 minuti di cottura... Una del peso di 1 chilogrammo circa di 35 minuti fino ad arrivare ad orate molto più grandi, per cui sarà necessaria anche un'ora di cottura. Controllate, comunque, anche l'occhio che da scuro deve diventare bianco... Oppure l'interno delle branchie che da rosse devono diventare di un bel marrone intenso. Utilizzate sempre il fondo di cottura, ricco di saporosità e fragranze rilasciate dall'orata. Servitelo insieme al pesce sia a parte in una salsiera oppure spargendolo direttamente sul pesce. Anche durante la cottura nel forno bagnate spesso l'orata con il suo sughetto.La ricetta odierna dell'orata al forno la vede abbinata ad un tris di agrumi che la rendono particolarmente fragrante e aromatica
Molto saporosa con un delizioso gusto agrumato che crea un piacevole e curioso contrasto con quello del pesce. Potete anche preparare più orate al forno, in base al numero dei vostri commensali, vi basterà modificare le dosi della ricetta. Ho utilizzato arancia, limone e lime rigorosamente biologici. Tagliati a fettine le ho disposte sul fondo della pirofila sopra cui ho adagiato il pesce farcito con fettine di agrumi. Il condimento è semplice: olio extravergine di oliva, pepe misto (verde, rosa e bianco) e sale affumicato che esalta i sapori e dona una nota particolare e originale con il suo garbato sentore aromatico. Infine è d'obbligo, un fruttato bicchiere di vino bianco come il Vermentino di Sardegna che poi servirete in tavola per accompagnare l'orata al forno. I contorni ideali da abbinare a questo piatto sono a base di agrumi... Come una fresca insalata di arance e spinaci o un'esotica insalata di arance e avocado oppure un morbido e fragrante purè di patate aromatizzato con la scorza grattugiata di arancia, limone e lime.Ingredienti
Procedimento



1Lavate bene gli agrumi e poi tagliateli a fettine2Versate sul fondo di una pirofila 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva insieme a 2 cucchiai di vino bianco e stemperate3Sistemateci sopra le fettine di agrumi alternandole e disponendole in un solo strato tenendone 3 piccole da parte, una per ogni tipo di agrume



4Spolverizzate gli agrumi con il sale affumicato e con il misto pepe appena macinato5Adagiatevi sopra l'orata eviscerata, squamata e lavata6Inserite nella pancia le tre fettine di agrumi tenute da parte



7Bagnate con il vino bianco secco rimasto8Condite con il resto dell'olio extravergine di oliva. Spolverizzate con sale affumicato e misto pepe macinato al momento. Mettete nel forno già caldo a 180 gradi e lasciate cuocere per 25 minuti. Durante la cottura, estraete dal forno la pirofila un paio di volte e bagnate l'orata con il suo sugo di fondo9Quando l'orata è cotta, estraete dal forno la pirofila

10Disponetela in bella mostra su di un piatto da portata grande e ovale tenuto al caldo. Contornatela con le fette di agrumi, cospargetela con il fondo di cottura e portatela in tavola. Buon appetito!