Seguici su:

Ricetta Orata all'acqua pazza

Orata all'acqua pazza
5

Descrizione

Direttamente dalla tradizione napoletana giunge nelle nostre cucine una ricetta sempre gustosa e semplice da preparare: l'Orata all'Acqua pazza. Un secondo piatto con il quale sarà difficile sbagliare e lascerà tutti i palati soddisfatti grazie al suo gusto delicato, la sua leggerezza e il suo buonissimo sapore. Perfetto da gustare nelle cene primaverili o nei pranzi estivi è un piatto che può essere gustato anche freddo!
Stupisci i commensali con un secondo piatto profumato ed invitante
Una ricetta nata direttamente dai pescatori che permette di potare in tavola un pesce molto digeribile in una versione assolutamente irresistibile, vanto della cucina partenopea.

I mille pregi dell'orata

L'orata, il cui nome deriva dalla striscia dorata che decora il capo, è noto per essere un pesce che presenta delle carni molto gustose e, allo stesso momento, estremamente digeribili. È anche un pesce molto versatile, che può essere impiegato per preparare numerose ricette, tra cui l'orata all'acqua pazza. La sua ricchezza di Omega 3 è un alleato importante nel contrastare il colesterolo. Inoltre, ha il vantaggio di essere facilmente reperibile nelle pescherie; per riconoscerla, è sufficiente verificare la convessità del capo e la presenza di una mascella con 4 o 6 denti molto appuntiti. Può raggiungere i 70 centimetri di lunghezza e un peso di 10 kg.

Come scegliere l'orata giusta

Se si desidera offrire un'orata con un contenuto di grassi minore è preferibile sceglierla selvatica; le orate d'allevamento, infatti, a causa di una minore attività sono sicuramente più grasse. Ovviamente, cerca di acquistare un pesce che presenti un occhio vivo e convesso e delle branchie piuttosto rosse; si tratta di elementi in grado di assicurare la sua freschezza. Suggerimenti per la preparazione Prima di iniziare la preparazione dell'orata all'acqua pazza, per avere una quantità sufficiente per gli ospiti tieni in considerazione che metà del suo peso andrà perso nella fase della pulizia, che comporta l'eliminazione
  • delle interiora,
  • della spina,
  • della testa
  • e delle branchie.
La ricetta originale dell'acqua pazza vedeva impiegato come liquido di cottura direttamente l'acqua di mare, che veniva addizionata con del vino bianco; da qui il nome "acqua pazza". La versione presentata attualmente prevede ingredienti come cipollotto, olive, pomodorini, olio d'oliva, aglio, prezzemolo e peperoncino. Per portare in tavola un piatto ancora più sorprendente è possibile unire delle vongole veraci; aggiungeranno sapore ed eleganza, rendendo la ricetta ideale anche per un giorno di festa.
Vi consiglio anche le orate in padella, gustose e veloci da preparare

Ingredienti

Procedimento

La preparazione dell'orata all'acqua pazza non richiede particolari qualità culinarie. Se l'orata non è già stata pulita al momento dell'acquisto, dovrete provvedere da voi alla pulizia. Quindi squamatela e tagliate le pinne, tagliate la pancia ed evisceratela con cura, facendo attenzione a non lasciare residui, infine sciacquatela sotto l'acqua fredda. A questo punto, mettete nella pancia dell'orata un pizzico di sale, uno spicchio d'aglio e qualche foglia di prezzemolo. Nella padella (se decidete di farla sul fuoco) o nella pirofila (se preferite la cottura al forno) mettete due cucchiai di olio extravergine d'oliva e adagiate l'orata al suo interno.

Ora tagliate i pomodorini a spicchi e metteteli nella padella (o nella pirofila) insieme all'aglio, aggiungendo prezzemolo, sale, pepe, acqua e vino. L'orata non dovrebbe essere totalmente ricoperta dai liquidi, questi dovrebbero arrivare fino a metà dell'altezza del pesce. Giunti a questo punto mettete la padella sul fuoco o riscaldate il forno e infornate la vostra orata a 220°C per circa 25 minuti.

Una volta cotta, togliete la padella dai fornelli (o estraete la pirofila dal forno) e, dopo aver disposto l'orata su un piatto, eliminate la pelle, le lische e la testa. I filetti ottenuti, una volta impiattati, vanno cosparsi con il fondo della cottura. A seconda dei gusti potreste aggiungere al piatto qualche fettina di limone. Ricordate che in caso di cottura su fornello, va sempre utilizzato il coperchio per evitare che l'acqua evapori e l'orata diventi secca. L'orata può essere conservata in un contenitore ermetico fino a due giorni.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Roberto

    ho provato questa ricetta, davvero ottima!

    05/02/2019 14:44:33  Rispondi

    • La redazione

      😉

      06/02/2019 22:00:35

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    01/02/2019 09:45:28

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:09

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto