Seguici su:

Ossibuchi al vino rosato

Ossibuchi al vino rosato
5

Descrizione

Gli ossibuchi al vino rosato sono una valida e squisita alternativa alle innumerevoli ricette con le quali vengono proposti.
Gli ossibuchi sono una parte molto particolare del bovino. Infatti sono ricavati affettando lo stinco insieme al muscolo che ha intorno: in questo modo si ottiene il classico buco ripieno di midollo e tutta la carne attorno. Si possono utilizzare quelli di manzo o vitellone che richiedono un tempo di cottura più lungo ma sono certamente più saporiti oppure quelli di vitello.
Vengono cucinati prettamente in umido e lentamente in modo che la carne si cucini perfettamente e diventi tenera.
Possono essere cotti tali e quali oppure insieme ad altri ingredienti come ad esempio le verdure.

COME FARE GLI OSSIBUCHI AL VINO ROSATO

In questa ricetta vengono lasciati cuocere, dopo la classica infarinatura e la rosolatura con cipolla, con un vino rosato tipo Chiaretto del Garda, fruttato e aromatico insieme ad un buon brodo vegetale. Potete realizzarlo a casa seguendo la nostra ricetta oppure prepararlo con dado granulare. Ho preferito usare del brodo vegetale dall'aroma delicato anzichè quello di carne per non sovrastare il sapore squisito e intenso, molto particolare che il vino rosato dona agli ossibuchi.
La cottura deve essere lenta, a fuoco basso e a pentola coperta.
Ho utilizzato una cipolla rossa di Tropea per la rosolatura che insaporisce in maniera particolare arricchendo gli ossibuchi con il suo dolce e vivace sapore.
Prima di infarinarli, ricordatevi di effettuare dei taglietti sulla pelle che circonda la fetta dell'ossobuco per evitare che durante la cottura la carne si arricci.
Gli ossibuchi al vino rosato sono un ottimo secondo piatto ma, se abbinati a polenta o a riso lessato, possono diventare un eccellente piatto unico.
In estate consiglio di accompagnarli con un classico purè di patate o una fresca insalata mista.
Immancabili, però, sono fettine di pane casereccio meglio se al sesamo o ad altri tipi di semi.
Servite in tavola gli ossi buchi al vino rosato con un buon bicchiere dello stesso vino usato in cottura.
Prima di servirli in tavola, spolverizzate con prezzemolo tritato che arricchisce di colore e freschezza la ricetta e con pepe misto e coriandolo appena macinati che aumentano la fragranza e l'aroma di questo piatto goloso e delizioso.
Prova anche gli ossibuchi con piselli !

Ingredienti

Procedimento

Ossibuchi al vino rosato preparazione 1
1
Ossibuchi al vino rosato preparazione 2
2
Ossibuchi al vino rosato preparazione 3
3

1Mettete il burro in una padella antiaderente con i bordi alti e fatelo fondere. Quindi adagiatevi gli ossibuchi infarinati.2Fateli rosolare da entrambi i lati a fiamma dolce girandoli un paio di volte per parte.3Aggiungete la cipolla rossa di Tropea pelata e tagliata a dadini insieme allo spicchio di aglio sbucciato e tagliato a cubetti.

Ossibuchi al vino rosato preparazione 4
4
Ossibuchi al vino rosato preparazione 5
5
Ossibuchi al vino rosato preparazione 6
6

4Bagnate con il vino rosato e fate cuocere per una decina di minuti a fiamma bassa e a pentola coperta girando ogni tanto gli ossibuchi in modo che si insaporiscano e prendano colore.5Condite con sale rosa, pepe misto e coriandolo appena macinati. Infine bagnate con il brodo vegetale e portate a bollore. Quindi abbassate la fiamma, coprite la padella e lasciate cuocere per 25 minuti. Poi scoperchiate la padella e continuate la cottura per una decina di minuti a fiamma dolce.6Gli ossibuchi al vino rosato sono pronti.

Ossibuchi al vino rosato preparazione 7
7

7Serviteli in tavola ben caldi insieme al loro fondo di cottura ma dopo averli spolverizzati con pepe misto e coriandolo appena macinati e prezzemolo fresco tritato. Buon appetito!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    25/09/2018 11:56:03

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto