Paccheri alla napoletana con speck

Descrizione
Paccheri alla napoletana con speck tostato: i segreti di una super bontà
Un primo piatto genuino, semplice da fare e decisamente gustoso. In questa ricetta non mancano i segreti: uno di questi è sicuramente il soffritto con il quale si dà inizio alla preparazione. Un insieme di odori, cipolla, carota e sedano, che è la base dalla quale si parte per la costruzione di un piatto di pasta che farà leccare i baffi. Ovviamente importante anche la scelta dei pomodori pelati Noi siamo fortunati perché ancora oggi in estate prepariamo le nostre conserve. Il sapore rispetto a quelli acquistatti al supermercato è decisamente diverso, ma non è che questa ricetta paccheri alla napoletana venga poi meno bene se non avete conserve di pomodori fatte in casa. Altro segreto risiede poi nel tempo di cottura dei paccheri. Già perché per un piatto di pasta con i fiocchi, occorre far terminare la cottura con un paio di minuti di anticipo. I paccheri saranno poi lasciati insaporire in padella con il sugo e si arriverà alla perfezione… che bontà! Si può poi servire aggiungendo una spolverata di parmigiano e del pepe nero per dare ulteriore sapore a un piatto che è già gustoso di suo. Assolutamente da provare. Vi lascio alla ricetta dei paccheri alla napoletana: buona lettura e buona preparazione!Vi consiglio anche un'altra ricetta di famiglia: i paccheri con la ricotta!
Ingredienti
- 200 gr. di Paccheri
- 400 gr. di Pomodori pelati in polpa
- 1/2 Cipolla
- 1/2 costa di Sedano
- 1 Carota di piccole dimensioni
- Olio extravergine d'Oliva q.b.
- Basilico q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Parmigiano
- 30 gr. di Speck
Procedimento



1Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua (che vi servirà per la cottura della pasta); intanto fate tostare in una padella antiaderente lo speck, poi mettetelo da parte2Tagliate le verdure: cipolla, sedano, carota e fatele soffriggere in un giro d'olio extravergine d'oliva3Aggiungete i pomodori pelati in polpa



4Salate leggermente, unite alcune foglie di basilico e lasciate cuocere per una trentina di minuti a fiamma bassa5Scolate i paccheri al chiodo e tuffateli nella padella con il sugo senza troppo sgrondarli6Unite formaggio e pepe


7Rimestate delicatamente, unendo, all'occorrenza, un mestolino d'acqua di cottura8I vostri paccheri alla napoletana sono pronti: disponeteli nei piatti con lo speck tostato e serviteli. Buon appetito!