PACCHERI E CAVOLFIORE ARANCIONE CON PORRI CARAMELLATI

Descrizione
Il cavolfiore arancione, (detto anche broccolo arancione o cavolo broccolo arancione) è il risultato di una mutazione genetica spontanea (non forzata dall'uomo con gli OGM). Quello che lo contraddistingue e differenzia dai cavolfiori bianchi è il suo colore arancione, molto solare che evidenzia una presenza di beta carotene molto più alta rispetto agli altri (circa il 25% in più). La conclusione è che consumando il cavolfiore arancione abbiamo tutte i benefici e le proprietà antiossidanti degli altri suoi simili ma con un apporto maggiore di beta carotene che viene trasformato dal nostro organismo in vitamina A, molto importante tra le altre cose, per la buona salute degli occhi e della pelle.
COME FARE PACCHERI E CAVOLFIORE ARANCIONE CON PORRI CARAMELLATI
La ricetta è di facile e veloce realizzazione e ha anche un impatto scenico molto piacevole oltre che essere veramente appetitosa e fragrante.Il cavolfiore viene lessato a cimette che verranno poi disposte a guarnitura lungo la circonferenza del piatto. Durante la preparazione della ricetta, tenetele al caldo dentro una terrina chiusa con carta alluminio e messa vicino ai fornelli oppure in parte sopra una stufa.
La pasta viene lessata al dente nell'acqua di cottura salata del cavolfiore arancione in modo che si insaporisca facendo suo il gusto intenso dell'ortaggio.
Mentre la pasta cuoce, si prepara la nota golosa e insolita di questo piatto e cioè i porri caramellati che lo arricchiranno di sapore agrodolce formando un contrasto gradevolissimo e originale con quello dolce del cavolfiore. Le dosi indicate in ricetta prevedono un agrodolce delicato ma se volete renderlo più forte e intenso aumentate le dosi dell'aceto di vino bianco e dello zucchero.
Servite in tavola i paccheri e cavolfiore arancione con porri caramellati ben caldi insieme a fettine di pane casereccio passate nel forno e con un buon bicchiere di vino rosso aromatico come un Merlot del Veneto.
Volete divertirvi a preparare ricette piene di colore con i doni che la natura ci offre? Allora provate anche il colore verde acceso delle orecchiette con cavolfiori verdi o spostatevi nel Lazio e preparate delle caserecce con broccolo romanesco e colatura di alici. Ottima anche la pasta e cavolfiore bianco alla napoletana.
Ingredienti
- 400 gr. di Cavolfiori arancioni (chiamati anche Broccoli o Cavoli broccoli)
- 160 gr. di Paccheri
- 1 Porro medio piccolo
- 4 cucchiai di Olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino da tè di Zucchero
- 2 cucchiaini da tè di Aceto di vino bianco
- 1 cucchiaio abbondante di Vino bianco
- Pepe nero q.b.
- Sale rosa q.b.
- Sale grosso q.b.
Procedimento



1Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portatela a bollore. Poi salatela e immergeteci il cavolfiore arancione pulito e ridotto a cimette più o meno grandi.2Fatelo lessare per una decina di minuti. Quindi prelevatelo dalla pentola, sgocciolate bene e trasferite in una terrina le cimette di cavolfiore tenendole al caldo. Riportate a bollore l'acqua di cottura delle verdure.3Nel frattempo preparate il condimento: lavate e affettate il porro.



4Mettetelo in una pentolina con l'olio extravergine di oliva e fatelo rosolare a fiamma bassa per 5 minuti.5Poi bagnate con un poco di acqua di cottura del cavolfiore. Continuate la cottura per qualche minuto. Aggiungete il vino bianco, l'aceto e lo zucchero. Condite con sale rosa e pepe nero appena macinato e mescolate.6Continuate la cottura finchè il fondo di cottura si sarà addensato e i porri avranno acquisito un bel colore bruno, classico del caramello. Spegnete il fuoco.


7Nel frattempo avrete fatto cuocere la pasta nell'acqua di cottura del cavolfiore. Scolatela al dente e sgocciolatela bene.8Disponete i paccheri al centro dei piatti individuali, posizionateci intorno le cimette di cavolfiore giallo, spolverizzate con pepe nero e condite con il porro caramellato insieme al fondo di cottura distribuendolo su pasta e verdura. Ecco pronti i vostri paccheri e cavolfiore arancione con porri caramellati.