Seguici su:

Paglia e Fieno ai Funghi

Paglia e Fieno ai Funghi
5

Descrizione

Per una cenetta coi fiocchi magari preparata all'ultimo minuto, o per un pranzo in famiglia saporito e sostanzioso, l'ideale è un primo piatto semplice e veloce, ma allo stesso tempo anche saporito: Paglia e Fieno ai Funghi.

Come preparare le pasta paglia e fieno ai funghi

Una ricetta stuzzicante che si realizza in soli 15 minuti. Calate la pasta e nel frattempo preparate un saporito sughetto facendo rosolare i funghi con olio e prezzemolo, aggiungete la panna e scolate la pasta ben al dente, la unite alla padella con il condimento e lasciate mantecare.

La pasta paglia e fieno è un tipo di pasta all'uovo bicolore, per metà gialla e per metà verde

Si trova con facilità in commercio e potete utilizzarla per preparare una moltitudine di ricette, come per esempio le linguine con crema di spinaci e salmone poiché si sposa bene con tutti i sapori. Per preparare questo piatto potete utilizzare dei funghi freschi, dei funghi secchi o anche congelati... Il risultato sarà ugualmente saporito. Potete conservare la pasta paglia e fieno ai funghi in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico per massimo 1 giorno. E' sconsigliata la congelazione. Se volete arricchire la ricetta, potete aggiungere dei dadini di pancetta o prosciutto cotto da far rosolare insieme ai funghi. Oppure dopo aver impiattato potete personalizzarla con un pizzico di peperoncino rosso tritato. Buona preparazione.

Prova anche le tagliatelle paglia e fieno con prosciutto e panna.

Ingredienti

Procedimento

Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata. In una padella antiaderente con un giro d'olio extravergine mettete i funghi , se sono freschi, puliteli e tagliateli seguendo questa guida. Successivamente aggiungete sale e pepe e una manciata di prezzemolo tritato e continuate la cottura per una decina di minuti.

Intanto calate la pasta Paglia e Fieno. Poco prima del termine della cottura della pasta, nella padella con i funghi bisogna aggiungere la panna liquida ed un mestolino d'acqua della cottura della pasta. Sul fuoco a fiamma bassa lasciate andare il sughetto almeno altri quattro minuti.

Adesso non resta altro da fare se non scolare la pasta e condirla col sughetto precedentemente ottenuto. All'occorrenza unite un altro po' d'acqua di cottura della pasta. Non resta altro da aggiungere, se non augurarvi buon appetito !.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    Ottima ricetta

    17/10/2019 20:08:59  Rispondi

    • La redazione

      Grazie per il messaggio. Continua a seguirci!

      18/10/2019 16:49:58

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    Ottima

    17/10/2019 20:07:48  Rispondi

    • La redazione

      Grazie per il post!

      18/10/2019 16:49:32

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:24

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto