Seguici su:

RICETTA PAN DEI MORTI

Pan Dei Morti
5

Descrizione

Il Pan Dei Morti è una ricetta che nasce dalle antiche tradizioni greche, ma che è molto ancorata anche nella tradizione italiana, in particolare nelle regioni del nord. Solitamente viene preparato in occasione del giorno dei morti, a novembre. Tradizione vuole, infatti, che questo pane venga preparato e mangiato in onore delle persone defunte.

L'Origine Del Pan Dei Morti

La storia del pan dei morti nasce nella Grecia antica. Questa ricetta, infatti, era tra i doni che la popolazione offriva a Demetra, la dea delle messi. Un tributo che serviva ad ingraziarsi la dea e a ricevere in cambio l'assicurazione di un buon raccolto durante tutto l'anno. In Italia, invece, le radici della ricetta pan dei morti si trovano al Nord, come detto, per la precisione in Lombardia e Toscana. Proprio qui l'1 e il 2 novembre c'è l'usanza di servire questo pane. Una tradizione cattolica che prevede, oltre al pane dei morti anche due ricette dolci: le ossa dei morti e le fave dei morti. Insieme, queste tre ricette sono offerte ai defunti nella notte tra l'1 e il 2 novembre. Leggenda vuole, infatti, che in tale giorno le anime tornino dall'aldilà e trovino ristoro con questi dolci, dopo un lungo e stancante viaggio dall'oltretomba.

Pan Dei Morti Per Onorare I Defunti

Questa ricetta pane dei morti fa concorrenza ad altre preparazioni che in Italia sono ormai tradizione in vista della ricorrenza dei defunti. Regione che vai, usanza che trovi. Così Milano e la Lombardia o Firenze e la Toscana, sono la patria del pan dei morti; andando più giù lungo lo Stivale, in Campania, non si possono non onorare i morti con del torrone dei morti. Una ricetta immancabile a Napoli, così come è immancabile il pane dei morti a Milano o Firenze durante queste festività. Allora perché non provare a prepararlo in vista dell'ormai imminente inizio di novembre?

RICETTA PAN DEI MORTI

La ricetta non è economica. Per realizzare questo pane infatti occorrono parecchi ingredienti, alcuni alquanto costosi, se non si vuol perdere di vista la qualità. Vengono impiegati 3 tipi di biscotti, i savoiardi, i biscotti secchi (tipo digestive) e gli amaretti, la farina 00 ed il cacao. Lo zucchero, le mandorle alle quali a me piace aggiungere anche i pinoli, il vino gli albumi completano la preparazione da profumare con noce moscata e cannella. La cottura in forno si completa in circa 15 minuti a 180 gradi.

CONSIGLI

A me piace utilizzare lo spumante. La ricetta originale prevede, infatti l'utilizzo del Vin Santo. Puoi anche optare per un altro tipo di vino liquoroso. Per una preparazione ancora più ricca, aggiungi le nocciole ed i fichi secchi.

CONSERVAZIONE

Può essere conservato fino a 5 giorni in una biscottiera.
Prova anche il torrone bimby, quello bianco base di miele e nocciole tostate.
Vediamo insieme Come Fare Il Pan Dei Morti In Casa. Buona lettura.



Ingredienti

Procedimento

Con l'aiuto di un mixer polverizza i tre tipi di biscotti, versali in una ciotola capiente e mischia il tutto; unisci lo zucchero, la farina, il lievito ed il cacao, la cannella e la noce moscata.. Ora bisogna unire alle polveri la frutta secca: le mandorle tritate, i pinoli e l'uva ammollata in precedenza; mescola ancora.. Per riunire tutta la parte solida dei biscotti usa gli albumi e lo spumante: lavora il tutto con la mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e modellabile..

Pan Dei Morti preparazione 1
1

Dall'impasto ricava  20  palline: appiattiscile leggermente per conferire una forma ovale e disponile su una leccarda rivestita di carta da forno. . Ora siano pronti per la cottura: forno statico preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti. Quindi estraiamo dal forno e lasciamo raffreddare i biscotti. . 1Cospargiamo il Pan Dei Morti di zucchero a velo.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    25/10/2021 15:35:53

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    26/10/2018 19:33:53

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto