Seguici su:

Panada

Panada
5

Descrizione

La Panada è un gustosissimo piatto che appartiene alla tradizione culinaria della Sardegna. Il termine panada, deriva dal vocabolo latino “panem” con cui si fa riferimento alle ricette in cui il cibo è avvolto nella pasta di pane. Inizialmente la panada veniva farcita con un ripieno a base di anguille, ma con il tempo, ne sono state create una moltitudine di versioni come quella che vi posto in questa ricetta in cui ho preparato un ripieno a base di polpa di agnello, patate e mix di aromi. Questo piatto puo' essere inserito nel menu' di Pasqua. Spero sia di vostro gradimento, buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa preparate l'impasto della vostra panada. Fate sciogliere i 5 grammi di sale in una ciotolina con l'acqua tiepida, nel frattempo, sistemate in una ciotola la farina setacciata a fontana e unite lo strutto. Iniziate a lavorare gli ingredienti e aggiungete a poco a poco l'acqua salata. Impastate energicamente in modo da ottenere un impasto omogeneo e senza increspature.

Dovrete ottenere un panetto compatto e non troppo asciutto. Avvolgete il panetto in uno strato di pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in un luogo fresco per circa 30 minuti. Nel frattempo, preparate il ripieno. Pelate le patate e tagliatele a tocchetti, tagliate anche la polpa di agnello a pezzi non troppo piccoli.

Tritate finemente aiutandovi con un coltello affilato anche il prezzemolo, l'aglio sbucciato e i pomodori secchi. Riprendete il panetto e e dividetelo in 2 parti (le proporzioni dovranno essere circa 1/3 per il coperchio e 2/3 per la base). Stendete il panetto più grande su una spianatoia infarinata fino ad ottenere uno spessore di circa 1 cm, dovete cercare di dargli una forma tonda e circa 10 cm di diametro più grande della teglia che avete scelto per la vostra panada.

Poggiate la sfoglia su una teglia con i bordi bassi e fatela ben aderire alla base. Iniziate a farcire il vostro impasto, sistemando prima uno strato di prezzemolo, poi l'aglio, i pomodori secchi e versate un filo d'olio evo. Aggiungete metà dose di patate e metà dose di bocconcini di agnello e aggiungete una spolverata di prezzemolo.

Aggiustate di sale e pepe e fate un altro strato con le restanti patate e agnello. Irrorate con un filo d'olio e chiudete il vostro impasto sovrapponendo i lembi della pasta in eccesso. Coprite la vostra panada con un canovaccio umido e tenete da parte.

Stendete su una spianatoia infarinata il panetto piccolo che avevate tenuto da parte e utilizzatelo a mo' di coperchio. Sigillate i bordi con le punta delle dita e infornate in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 30 minuti, poi abbassate la temperatura a 180 gradi per altri 60 minuti. Quando la panada sarà cotta, sfornatela e lasciate intiepidire. Staccate il coperchio e servite. Buon appetito.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:22

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto