Seguici su:

Pane Saraceno

Pane Saraceno
5

Descrizione

Il Pane Saraceno è una specialità del Trentino Alto Adige. Si tratta di un pane dal gusto intenso e particolare. Consumato caldo ha un sapore straordinario, quindi consigliamo a tutti gli appassionati di cucina di prepararlo e di gustarlo con parenti ed amici. Il grano saraceno è ricco di sali minerali, tra cui il ferro, lo zinco ed il selenio. Inoltre contiene la rutina, che ha azione tonificante sulle pareti dei capillari  migliorando la microcircolazione. Il grano saraceno è stato introdotto in Italia vari secoli fa (verso il XVI Secolo) col nome di formentone. In questa preparazione il grano saraceno viene mixato con la farina 00 e la farina di segale. Con il grano saraceno sono molte le preparazioni in cucina: si va dalla polenta saracena, alle crespelle, alla preparazione di paste come i famosi pizzoccheri e le monfrigole della Valtellina fino alla  preparazione di dolci o biscotti. Il pane saraceno puo' essere preparato anche a casa, senza particolari difficoltà ed il risultato si accompagna ad una grande soddisfazione: quella di aver sfornato il pane direttamente dal forno di casa regalando ai propri cari gusto, profumo e qualche ricordo in piu'!

Il pane saraceno ha un sapore rustico ed un profumo inebriante, con la sua crosta croccante e l'interno ben alveolato.

Il grano saraceno è senza glutine ed ha un alto contenuto di fibre che migliorano il benessere intestinale ed abbassano il colesterolo. Inoltre è ricco di minerali ed amminoacidi. Contiene polifenoli come la rutina che migliorano la pressione sanguigna. Il grano saraceno inoltre stimola l'ormone del benessere, la serotonina. Il pane saraceno é perfetto per:
  • accompagnare fresche insalate in estate
  • con una minestra calda in inverno
  • per la colazione, con un velo di marmellata
  • per la merenda con frutta di stagione.
Il pane saraceno può essere preparato, oltre che con la sola farina di grano saraceno, anche mischiando più di una farina, secondo il proprio gusto personale. Preparare il pane saraceno in casa non é difficile, basta seguire la ricetta: si setacciano le farine, si unisce il livieto di birra a temperatura ambiente, e l'acqua appena tiepida. Si aggiungono zucchero e olio extravergine d'oliva e s'inizia ad impastare con l'aggiunta di un pizzico di sale. Si lascia lievitare per un'ora, coperto da un panno umido. Si dà all'impasto la forma desiderata e lo si lascia riposare ancora per un paio d'ore, sempre coperto con un canovaccio inumidito. Si cuoce, infine, nel forno preriscaldato a 200 gradi per circa 30 minuti, fino a doratura. Per la preparazione anche di altri tipi di pane con farine del benessere, consultate questi link: - pane integrale - pane ai 7 cereali - pane nero - pane dukan  

Ingredienti

Procedimento

In un'ampia ciotola versate le farine setacciate e mescolatele con un cucchiaio di legno. Collocate il lievito di birra ammorbidito al centro. Versate acqua appena tiepida ed iniziate ad impastare.

Unite lo zucchero e l'olio extravergine d'oliva. Aggiungete un pizzico di sale e continuate fino ad ottenere un panetto liscio e alquanto morbido. Coprite con un canovaccio umido e lasciate lievitare per circa un'ora.

Trascorso questo tempo, riprendete il panetto, trasferitelo su un piano da lavoro infarinato e formate tre pagnotte, disponetele su una placca foderata di carta da forno e spolverizzata con la crusca. Coprite nuovamente con un canovaccio umido e lasciate lievitare per un paio d'ore lontano dalle correnti d'aria. Infornate a 200 gradi (forno preriscaldato) e lasciate cuocere per circa 30 minuti fino a doratura..

Quando sarà cotto, sfornate e fate intiepidire prima di servire.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:23

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto