Pane Saraceno

Descrizione
Il pane saraceno ha un sapore rustico ed un profumo inebriante, con la sua crosta croccante e l'interno ben alveolato.
- accompagnare fresche insalate in estate
- con una minestra calda in inverno
- per la colazione, con un velo di marmellata
- per la merenda con frutta di stagione.
Ingredienti
- 250 gr. di Farina di Grano Saraceno
- 150 gr. di Farina di Segale
- 200 gr. di Farina 00
- Circa 1/2 litro d'Acqua tiepida
- 4 cucchiai d'Olio extravergine d'Oliva
- 40 gr. di Lievito di Birra
- 1 cucchiaio di Zucchero
- 1 cucchiaino di Sale
- Crusca q.b. (per spolverizzare la leccarda da forno)
Procedimento
In un'ampia ciotola versate le farine setacciate e mescolatele con un cucchiaio di legno. Collocate il lievito di birra ammorbidito al centro. Versate acqua appena tiepida ed iniziate ad impastare.
Unite lo zucchero e l'olio extravergine d'oliva. Aggiungete un pizzico di sale e continuate fino ad ottenere un panetto liscio e alquanto morbido. Coprite con un canovaccio umido e lasciate lievitare per circa un'ora.
Trascorso questo tempo, riprendete il panetto, trasferitelo su un piano da lavoro infarinato e formate tre pagnotte, disponetele su una placca foderata di carta da forno e spolverizzata con la crusca. Coprite nuovamente con un canovaccio umido e lasciate lievitare per un paio d'ore lontano dalle correnti d'aria. Infornate a 200 gradi (forno preriscaldato) e lasciate cuocere per circa 30 minuti fino a doratura..
Quando sarà cotto, sfornate e fate intiepidire prima di servire.