Seguici su:

Pane senza Impasto

Pane senza Impasto
5

Descrizione

Il Pane senza impasto, anche conosciuto come “no knead bread” è una ricetta innovativa, che tutti gli amanti del pane devono provare. Si tratta di un pane che, dopo 23 ore di lievitazione, viene cotto in pentola. Questo metodo di cottura permette al pane di cuocersi senza disidratarsi.

La ricetta pane senza impasto

Questa ricetta è stata creata da Jim Lahey della Sullivan Street Bakery di Manhattan. Oltre al metodo di cottura, la particolarità del pane senza impasto è che... non bisogna impastare! Proprio per questo, la ricetta è particolarmente indicata per chi è alla prime prove di panificazione o per chi non ha grande manualità. La controindicazione è data dai tempi di lievitazione. Non essendoci l'impasto, infatti, prima di poter passare alla cottura occorre attendere molto tempo, praticamente un giorno intero. Un'attesa che poi sarà ripagata. Una volta cotto, potrete gustarvi una vera delizia. Il sapore è eccezionale. Provatelo ne vale la pena! E' una ricetta che vi sorprenderà! Si può fare il pane senza impasto con lievito madre: ricorda un po' un tipo di pane di cui vado matta, il pane cafone che si vende a Napoli. In questo caso però cambia il metodo di cottura. Utilizzeremo, infatti, una pentola. Attenzione a che non ci siano parti in plastica visto che dovrà andare nel forno ad alte temperature.

Come fare il pane senza impasto

Una volta cotto, rima di gustare il vostro pane, fatelo intiepidire per qualche minuto. Perfetto per accompagnare i vostri piatti. Una volta provato non potrete più farne a meno! A me è successo così: dopo la prima prova, è diventato ormai impossibile rinunciare al pane senza impasto. Oltre al sapore, mi stuzzica l'idea di non dover perdere molto tempo per avere il pane fatto in casa. Per preparare dei filoncini di pane veloce, senza impasto, facili da realizzare in poco tempo ecco la ricetta: Palatelle di pane veloce. Buona preparazione!  

Ingredienti

Procedimento

Fate sciogliere il lievito in una ciotola con l'acqua appena tiepida e unite 3/4 della  farina setacciata. Mescolate bene e poi unite il sale e la restante farina. Ora che sono presenti tutti gli ingredienti necessari mescolate il composto molto bene per circa 5 minuti aiutandovi con un cucchiaio di legno. Coprite la ciotola contenente l'impasto con della pellicola trasparente e lasciatelo lievitare per circa 20 ore (potete utilizzare il forno spento).

Passato il tempo necessario, infarinate una spianatoia e poggiateci l'impasto, senza capovolgerlo. Ripiegate la pasta portando i 4 lembi al centro. Ripetete l'operazione per due volte. Coprite con un canovaccio infarinato e lasciate lievitare l'impasto per altre 3 ore.

Mezz'ora prima del completamento della lievitazione mettete una pentola abbastanza capiente nel forno preriscaldato a 230 gradi. Fatela riscaldare per circa 30 minuti affinchè prenda la temperatura del forno. La pentola, ovviamente, non deve avere parti in plastica, come i manici o coperchio. Passato il tempo di riposo dell'impasto, sistematelo sul fondo della pentola (fate attenzione perché l'impasto sarà molto molle, aiutatevi con una spatola).

Chiudete con il coperchio la pentola e infornate tutto per circa 30 minuti a 230 gradi. Passata mezz'ora, togliete il coperchio dalla pentola e continuate la cottura per altri 20 minuti. A cottura ultimata, sfornate il pane, estraetelo dalla pentola e fatelo intiepidire prima di servire. .

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:14

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto