PANZEROTTI FRITTI - PANZEROTTI PUGLIESI

Descrizione
RICETTA PANZEROTTI
Ma torniamo al loro nome: i panzerotti potrebbero portare a qualche confusione. Infatti, a Napoli questo termine è utilizzato per chiamare i classici crocche di patate, mentre queste mezzelune come detto sono chiamate pizze fritte, da non confondere con i calzoni: anche loro realizzati con la pasta della pizza e ripieni con pomodoro e mozzarella, sono però cotti al forno e hanno dimensioni maggiori.Tornando ai panzerotti pugliesi, possiamo trovarne molte varianti: ad esempio è noto il ripieno realizzato con olive snocciolate, acciughe, cipolla e capperi, un condimento decisamente più sostanzioso e particolare del classico pomodoro e mozzarella. Ma le varianti non riguardano soltanto il ripieno: per chi deve dare un occhio di riguardo alla linea ci sono anche i panzerotti al forno, mentre per chi vuole esagerare, ecco la versione dolce con la farcitura realizzata con marmellate o creme al cioccolato.
PANZEROTTI FRITTI
i Panzerotti fritti sono la ricetta di oggi: irresistibilmente golosa! La buona riuscita dipende anche dal ripieno: deve essere quasi lavico. Si, una vera e propria colata di salsa di pomodoro e mozzarella super filante!CONSIGLI
Friggine 2, 3 alla volta per mantenere costante la temperatura dell'olio a circa 170 gradi. Servili caldi ma non bollenti. Se ti avanzano, li puoi riporre in frigorifero fino a 2 giorni in un contenitore coperto.Prova anche la ricetta napoletana delle pizzette montanare e le focaccine ripiene cotte nella friggitrice ad aria.
Ma andiamo a vedere come realizzare questi panzerotti classici: buona lettura e buona preparazione!
Ingredienti
- PER L'IMPASTO DEI PANZEROTTI:
- 400 g. di Farina 00
- 350 g di Farina Manitoba
- 450 ml di Acqua
- 15 g. di Lievito di Birra
- Sale fino 15 g.
- 2 cucchiai rasi d'Olio evo
- 7 g. di Zucchero
- PER IL RIPIENO:
- 400 g. Mozzarella
- 400 g. di Passata di Pomodoro
- Sale q.b.
- Olio Evo q.b.
- Origano q.b.
- PER LA FRITTURA:
- Olio di Semi q.b.
Procedimento



1Per fare i Panzerotti bisogna iniziare a fare l'impasto. Versa in una ciotola capiente le farine (00 e manitoba), unisci il lievito sbriciolato e lo zucchero; versa metà dell'acqua appena tiepida ed inizia d amalgamare gli ingredienti. Versa il sale, l'altra parte di acqua e l'olio. Lavora ancora con le mani fino a che l'impasto si sarà compattato.2Passa l'impasto su un piano lavorabile ed impasta con le mani per 10, 15 minuti,3fino a renderlo liscio, morbido ed elastico.



4Taglia l'impasto in 2 (con un tarocco o con un coltello affilato), forma 2 filoncini e stacca tanti pezzi da 80 grammi ciascuno. Prendi ciascun pezzo appiattiscilo, porta i 4 lembi verso l'interno e sul piano infarinato fallo girare col palmo della mano fino a formare una pallina di pasta. Disponi le palline di pasta distanziate su un piano, coperte con pellicola o con un canovaccio, e lasciale lievitare per un paio d'ore, lontano dalle correnti d'aria.5Intanto prepara la salsa di pomodoro. Versa in un tegame un filo d'olio evo, versaci la passata, sala e lascia in cottura a fiamma moderata per venti minuti.6Riprendi le palline di pasta lievitate, forma dei dischi sottili un paio di millimetri con un matterello.



7Disponici al centro (lasciando i bordi liberi) la salsa di pomodoro e la mozzarella tagliata a tocchetti e ben strizzata. Chiudi i dischi e sigilla bene i bordi con una forchetta. Friggi i panzerotti pochi per volta (2,3 max) un un tegame con abbondate olio girando spesso. Disponi i panzerotti su carta assorbente.8I Panzerotti Pugliesi sono pronti.9Servili caldi e non bollenti in modo che il ripieno non scotti. Gusta i Panzerotti Fritti fino all'ultimo morso!