Parmigiana di melanzane

Descrizione
La ricetta della parmigiana di melanzane, prevede moltissime versioni con innumerevoli varianti.
Infatti la ricetta tradizionale prevede solamente che le melanzane vengano fritte e cotte a strati nel forno con salsa di pomodoro e spolverizzate con parmigiano reggiano. Da questa ricetta base nascono tutte le altre versioni. L'ingrediente fondamentale sono certamente le melanzane che vengono tagliate a fette e poi fritte. Le melanzane che vengono usate solitamente sono quelle di forma oblunga. Si possono scegliere tra le varietà nere o le violette. Se si utilizzano quelle nere consiglio di tagliarle a fette e metterle a strati alterni con sale grosso in un colapasta e coprirle con un piattino: in questo modo uscirà il liquido che conferisce alle melanzane il classico sapore amarognolo. Se invece utilizzate le violette, come quelle utilizzate per la ricetta odierna, non è necessario eseguire l'operazione sopra descritta in quanto la loro polpa è dolce e più tenera. Quindi va preparato il sugo con passata di pomodoro che volendo si può aromatizzare a piacere con basilico, origano, alloro etc. A questo punto si può decidere se realizzarla solo con le melanzane oppure farcirla a piacere. Le farciture sono infinite e possono essere fatte con uno o più ingredienti:- provola di bufala affumicata,
- provola silana,
- mozzarella fiordilatte o di bufala,
- caciocavallo silano piccante,
- scamorza bianca o affumicata,
- prosciutto cotto,
- mortadella,
- etc.
Se usate esclusivamente formaggi per la preparazione del piatto, otterrete una versione assolutamente vegetariana.
In questa ricetta ho usato della provola silana affumicata, dal sapore deciso e intenso che si fonde dolcemente e rende il piatto morbido e corposo. Se gradite un sapore brioso e frizzante potete condire il sugo con pepe appena macinato. Servite la parmigiana di melanzana fredda o tiepida e accompagnatela con un buon bicchiere di Merlot del Veneto, morbido e dal sapore fruttato. Se volete realizzare la ricetta in versione più leggera, potete optare per la parmigiana con melanzane grigliate.Ingredienti
- Kg. 1,2 di Melanzane violette oblunghe zebrine
- 80 gr. di Parmigiano Reggiano grattugiato
- lt. 1 di Passata di pomodoro
- 350 gr. di Provola silana affumicata tagliata a fettine
- 1 Cipolla
- 1 spicchio di Aglio
- 2 foglie di Alloro
- Sale grigio q.b.
- Olio extravergine di Oliva q.b.
Procedimento



1Versate 3 cucchiai di olio extravergine di oliva in una casseruola. Unite la cipolla pelata e tagliata a pezzettini insieme allo spicchio di aglio sbucciato e schiacciato leggermente con una forchetta2Fate appassire la cipolla e dorare lo spicchio di aglio che andrete poi a togliere3Versate la passata di pomodoro e unite le due foglie di alloro



4Condite con il sale grigio, mescolate e portate a bollore. Coprite la casseruola e lasciate cuocere per 20 minuti mescolando spesso. Nel frattempo lavate ed asciugate le melanzane violette e tagliatele a fette non molto spesse per il senso della lunghezza5Versate l'olio extravergine di oliva in una padella e fatelo scaldare. Poi adagiatevi le fette di melanzana poche alla volta6Fatele friggere e dorare da entrambi i lati. Quindi sgocciolatele e trasferitele su di un piatto foderato con carta assorbente da cucina in modo che perdano l'eccesso di unto



7Procedete in questo modo fino ad esaurimento delle fette di melanzane8Nel frattempo il sugo sarà pronto e spegnete il fuoco9Versate sul fondo di una teglia da forno antiaderente qualche cucchiaiata di sugo e fate un primo strato con le fette di melanzane



10Coprite con il sugo e adagiatevi qualche fetta sottile di provola silana affumicata. Spargeteci sopra ancora un poco di sugo11Spolverizzate con parmigiano reggiano grattugiato12A questo punto ricominciate con le fette di melanzane seguendo lo stesso iter fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminate con uno strato di melanzane. Ricoprite bene con il sugo e spolverizzate con il parmigiano reggiano grattugiato rimasto


13Mettete nel forno già caldo a 200 gradi e lasciate cuocere per 30 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate riposare la parmigiana di melanzane nel forno in modo che si rassodi. Quindi estraete dal forno14Servite in tavola la parmigiana di melanzane e buon appetito