Ricetta parmigiana di zucchine

Descrizione
La Parmigiana di zucchine è' una ricetta facile da realizzare
La si può preparare anche in anticipo per poi assaporarla a temperatura ambiente. Oppure la si puo' scaldare per pochi minuti nel forno. Si può servire come secondo piatto accompagnato da fettine di pane caldo integrale o casereccio e da un buon bicchiere di vino bianco come una Malvasia secca o un Pinot bianco.Le tante varianti della parmigiana di zucchine
Ci sono molte versioni per realizzare questo secondo piatto.Le zucchine fritte o grigliate?
Infatti le fette di zucchine possono essere infarinate e fritte in olio di semi con o senza pastella, oppure possiamo grigliarle, cuocerle su di una piastra ma anche utilizzarle a crudo.Varianti del condimento della parmigiana di zucchine
Anche il condimento si presta a parecchie varianti. Si possono condire con un buon ragù di carne, oppure con un sugo di pomodoro leggero e aromatico ma anche con semplice passata di pomodoro cruda. Si può optare anche per la versione bianca senza pomodoro, aggiungendo alla ricetta della saporita e soffice besciamella.Variani del ripieno della parmigiana con zucchine
Il ripieno può essere di solo formaggio ma lo si può arricchire con prosciutto cotto. Se vogliamo un sapore molto delicato, ma anche con mortadella o speck se desideriamo dare una saporosità più decisa e importante. Infine, se vogliamo rendere il piatto ancora più saporito e sostanzioso, si possono anche aggiungere delle uova sode: in questo caso potremo servire la nostra parmigiana di zucchine come piatto unico.E' un piatto che si gusta volentieri tutto l'anno.
Infatti in estate è ottimo per un pic-nic magari in spiaggia o per una cena leggera e fresca durante i periodi di afa. In invernola si assapora calda e filante per scaldarsi quando fuori fa freddo.La parmigiana puo' essere anche un contorno
La parmigiana di zucchine è ottima anche come contorno per accompagnare piatti di carni bianche, salumi o formaggi stagionati. In questo caso consiglio di farcirla in maniera molto semplice con fettine di scamorza bianca.La parmigiana di zucchine anche come antipasto?
Tagliata a quadrotti e preparata qualche ora prima, è anche molto indicata come antipasto servita con pane al sesamo scaldato e strofinato leggermente con uno spicchio di aglio. Ottimo l'accompagnamento con un buon vino bianco frizzante come un Prosecco. Potete anche prepararne in abbondanza e conservarla nel frigorifero per un paio di giorni dentro a un contenitore chiuso. Potete anche porzionarla e congelarla: in questo modo potete utilizzarla quando più vi aggrada.Vi consiglio anche di provare la versione della parmigiana di zucchine in bianco.
Ingredienti
Procedimento



1Lavate e tagliate a fette sottili le zucchine per il senso della lunghezza2Disponetele su di una teglia da forno foderata con carta oleata. Spennellate le fette con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva insieme a pepe bianco e sale rosa. Poi infornate a 200 gradi3Estraete del forno dopo 20 minuti



4Mentre le zucchine sono nel forno, preparate il sugo. Versate 2 cucchiai di olio extravergine di oliva in una casseruola e unite la cipolla bianca pelata e tagliata a pezzetti5Fatela appassire e rosolare lentamente a fiamma bassa6Poi versate la passata di pomodoro. Aggiungete il basilico essiccato e condite con sale rosa. mescolate e lasciate cuocere per 10 minuti. Infine spegnete il fuoco



7Coprite il fondo di una pirofila in ceramica con parte del sugo e spolverizzate con 2 cucchiai di mix formaggi8Fate uno strato con metà delle zucchine9Poi un altro strato con la provola affumicata



10Terminate con le zucchine11Ricoprite con il sugo rimasto12Spolverizzate con il mix di formaggi grattugiati rimasto


13Mettete nel forno già caldo a 180 gradi per 30 minuti. Estraete dal forno e lasciate riposare per una decina di minuti14Servite in tavola la parmigiana di zucchine e buon appetito!!!