Ricetta pasta in rosso con cavolfiore verde

Descrizione
E' un piatto molto indicato in questa stagione quando il cavolfiore (conosciuto anche come cavolo o cavolo-broccolo) compare in maniera abbondante e con tutte le sue tipologie e colorazioni sui banchi dei supermercati e dei fruttivendoli.
Per realizzare la ricetta, infatti, potete usare qualsiasi tipo di cavolfiore voi preferiate a seconda del risultato sensoriale che vogliate raggiungere.
I cavolfiori bianchi sono piuttosto dolci e dal sapore delicato che ben supportano ingredienti dai sapori più decisi e li fanno diventare propri pur non perdendo la loro tipicità.
I cavolfiori rosa, viola e verdi hanno tutti sapori diversi ma intensi e si sposano bene con qualsiasi ingrediente sia dal sapore delicato che dal sapore forte.
Infine il cavolfiore arancione ha un sapore decisamente dolce, quasi vanigliato, molto particolare e interessante, adatto a qualsiasi abbinamento.
Pasta in rosso con cavolfiore verde
In questa ricetta il cavolfiore si abbina ad una salsa di cipolle e acciughe resa ancora più saporosa da pomodorini che, oltre ad arricchire a ricetta del loro sapore piacevolmente acidulo, regalano il classico colore rosso al nostro condimento.Volevo un cavolfiore dal sapore che sapesse tenere testa al resto dei componenti la ricetta e quindi ho scelto un cavolfiore verde.
Per quanto riguarda la pasta potete scegliere a vostro piacere sia quella lunga che quella corta che può essere fresca o secca purché di ottima qualità e che tenga bene la cottura oltre che essere nazionale.
Le acciughe attribuiscono l'impronta caratteriale alla ricetta in quanto, con la loro sapidità, vanno ad esaltare tutti gli atri sapori e creano un fondo di cottura vellutato e unico insieme alla cipolla appassita lentamente.
Potete usare filetti di acciughe sottolio facendole sgocciolare bene prima di metterle in padella oppure acciughe sotto sale che dovete spinare e dissalare con molta attenzione e cura.
A questo proposito, siate piuttosto cauti nell'aggiunta di sale in quanto ci sono parecchi ingredienti già molto salati di loro: potreste compromettere irrimediabilmente il piatto che diventerebbe troppo salato.
Provate anche le orecchiette con crema di broccoli, adatte anche ai vegetariani.
Ingredienti
Procedimento



1Lavate e tagliate a cimette il cavolfiore. Fatelo lessare per 10 minuti in acqua bollente salata.2Nel frattempo pelate la cipolla e affettatela finemente. Mettetela in una padella antiaderente con i bordi alti e ampia come uno wok insieme all'olio extravergine di oliva.3Lasciatela appassire lentamente a fiamma bassa e poi unite i filetti di acciughe.



4Rimestateli con un forchettone di legno per farli sciogliere.5Quindi unite i pomodorini in scatola con tutto il loro sugo e fate scaldare.6Nel frattempo il cavolfiore si sarà cotto. Scolate le cimette e trasferitele nella padella. Riportate a bollore la sua acqua di cottura.



7Lasciate insaporire e cercate di ridurre a piccoli pezzi le cimette di cavolfiore sempre utilizzando il forchettone di legno.8Scolate la pasta, che nel frattempo avrete cotto al dente, e trasferitela con un mestolo forato e senza sgocciolarla troppo,nella padella con il condimento. Spolverizzatela con la ricotta salata forte grattugiata.9Bagnate con un mestolino della sua acqua di cottura.


10Fatela saltare e mantecare velocemente.11Distribuite in fondine individuali, spolverizzate ogni fondina con 1 cucchiaino di prezzemolo tritato e servite in tavola la vostra pasta in rosso con cavolfiore. Buon appetito!