Pasta al pomodoro del Belpaese

Descrizione
La ricetta della pasta al pomodoro
Questa ricetta è anche quella ideale da preparare disponendo degli ingredienti che si hanno in casa: non crediate che sia adatta soltanto ai pranzi (o le cene) quotidiane. La pasta al pomodoro è anche la scelta migliore quando ci si trova ospiti a cena senza preavviso. E’ mai capitato: un’amica che viene nel pomeriggio per un caffè, due chiacchiere che diventano quattro ed intanto il tempo passa ed arriva ora di cena… cosa fare se non chiederle di restare a mangiare? E cosa c’è di meglio se non un piatto di pasta al pomodoro? Domanda retorica, risposta gustosa perché questo primo piatto è un concentrato di bontà conosciuto in tutto il mondo.I pomodori pelati sono l'ideale per realizzare un "sempreverde" piatto di spaghetti col pomodoro. Consiglio una cottura lunga (un'ora e oltre), perchè pelati e passate in generale più cuociono e più diventano saporiti e invitanti! Vi consiglio di utilizzare pomodori Pelati San Marzano. Possibile anche aggiungere un poco di concentrato di pomodoro alla preparazione.
Gli spaghetti al pomodoro sono una ricetta geniale! I motivi? Eccoli: è democraticamente economica, piace a tutti e può anche essere utilizzata per un nuovo piatto, come una deliziosa frittata di spaghetti. Ecco venire fuori la sapiente arte del riciclo in cucina!
CONSERVAZIONE
La pasta al pomodoro può essere conservata per un giorno in frigorifero chiusa in un contenitore salvafreschezza. Non è adatta alla congelazione. Potete conservare, invece, il sugo di pomodoro fino a 2 giorni in frigorifero con la stessa modalità. Quest'ultimo può essere anche congelato.Questo primo piatto rispetto ad altri è anche più leggero: le calorie della pasta al pomodoro sono circa 444 ovviamente non sono poche, ma considerato che si tratta pur sempre di un piatto di pasta, la quantità è sicuramente accettabile soprattutto se non si decide di farsi una grande abbuffata e ci si contiene con il condimento. Quale? Per saperlo non mi resta che lasciarvi alla ricetta: la pasta al pomodoro vi aspetta, buona preparazione e buon appetito a tutti!
Provate anche la ricetta degli spaghetti al pomodoro fresco, molto interessante.
Ingredienti
- 160 gr. di Spaghetti
- 1 barattolo di Pomodori Pelati (400 gr.)
- 2 cucchiai d'Olio Extravergine d'Oliva
- 1 spicchio d'Aglio
- Sale q.b.
- Basilico fresco q.b.
Procedimento



1Schiacciate con una forchetta i pomodori pelati.2Versateli in una padella dove avrete fatto imbiondire uno spicchio d'aglio intero.3Unite una presa di sale e lasciate in cottura con coperchio a fiamma bassissima per un'ora (rimestate ogni tanto).



4Trascorso questo tempo, rimuovete l'aglio dalla salsa e calate la pasta in acqua salata a bollore.5Passate la salsa in un colino facendo pressione col dorso di un cucchiaio.6La renderete omogenea e vellutata (potete usare anche il passaverdura).



7Recuperate la pasta al chiodo con un forchettone e versatela nel condimento.8Unite una foglia di basilico spezzettata grossolanamente e saltate gli spaghetti amalgamandoli e "legandoli" bene alla salsa.9Disponete la pasta al pomodoro nei piatti singoli, profumatela con foglie intere di basilico fresco. Buon appetito!