Ricetta pasta al sugo

Descrizione
Ricetta pasta al sugo
Per prepararla si possono utilizzare i pomodori freschi, i pomodori pelati o la passata per una preparazione più vellutata. Lasciatevi guidare dal gusto personale e da quello che avete in casa! Il tipo di pasta più gettonato per questo piatto sono le penne, meglio se rigate. Per realizzare questo primo abbiamo fatto imbiondire un po' di cipolla in olio extravergine d'oliva, aggiunto la passata, lasciata cuocere per 30 minuti e profumata poi con il prezzemolo tritato. In base al vostro gusto potete sostituire la cipolla con lo scalogno o con l'aglio. Anche l'utilizzo di erbe aromatiche può soddisfare chi ha piacere a utilizzarle. Per quanto riguarda la passata più cuoce, più diventa saporita! Così con un po’ di fantasia si riesce a creare qualcosa di diverso pur restando sulla scia della tradizione.Conservazione
Il sugo può essere conservato 2, 3 giorni in frigorifero, chiuso in un contenitore salvafreschezza. Possibile anche congelarlo.Le calorie pasta al sugo: le volete sapere? Beh, siamo intorno alle 350 Kcal per un piatto di circa 70 grammi con 10 grammi di olio extravergine di oliva. Superata questa curiosità e capito che la pasta al sugo non è certo un piatto dietetico anche se in maniera moderata può essere assunta anche durante un regime dietetico, entriamo finalmente nel vivo: ecco la ricetta completa per gustarsi il primo piatto tipico della cucina italiana. Buona lettura e buone preparazione.
Provate anche gli spaghetti al pomodoro!
Ingredienti
Procedimento



1Fate soffriggere dolcemente la cipolla in olio evo (aggiungete una tazzina d'acqua per evitare che la cipolla bruci). Unite la passata di pomodoro ed un pizzico di sale.2Lasciate cuocere a fiamma bassa e rimestando spesso per almeno 30 minuti.3Intanto che il sugo cuoce, calate le penne in acqua salata a bollore.



4Scolatele al dente e tuffatele nel sugo.5Rimestate e profumate con prezzemolo tritato.6La vostra pasta al sugo è pronta per essere servita. Buon appetito!