Pasta alla crema di zucca e cavolfiore arancione

Descrizione
La zucca e il cavolfiore sono due delle verdure stagionali più utilizzate in questi mesi freddi. Da sole sono buonissime ma insieme diventano eccezionali soprattutto quando si uniscono nella realizzazione di condimenti per primi piatti, vellutate, passate, contorni oppure in abbinamento con carni bianche e pesci.
Nella ricetta odierna vengono stufate lentamente insieme a erbe aromatiche e brodo vegetale, schiacciate con il forchettone di legno a formare una crema grossolana. Il segreto della crema sta proprio qui, nei piccoli pezzetti di verdura non schiacciati che sono una vera piacevolezza per il palato mescolati alla crema soffice e avvolgente.
La crema di zucca e cavolfiore arancione ha un sapore dolce e intenso, caldo e vellutato che la rende golosa e apprezzata anche dai bambini che saranno molto piacevolmente invogliati, così, a mangiare le verdure.
Io ho utilizzato il cavolfiore arancione che trovo ogni tanto dal mio fruttivendolo e che è l'ideale da unire alla zucca per perfezionare questa ricetta. Se però avete difficoltà a trovarlo in quanto non ancora molto presente sui nostri banchi di verdura, potete acquistare il classico cavolfiore bianco.
Il cavolfiore arancione è una modificazione genetica naturale e spontanea di questo ortaggio non dovuta e neppure causata dalla mano dell'uomo. E' ancora poco conosciuto ma, oltre alle proprietà nutritive presenti anche negli altri cavolfiori, è ricchissimo di beta carotene che è veramente benefico al nostro benessere e il suo colore arancione lo evidenzia.
Il brodo vegetale lo potete realizzare voi seguendo la nostra ricetta oppure prepararlo con il granulare.
Se volete rendere briosa la ricetta, potete aggiungere un pizzico di peperoncino.
Utilizzate pasta di formato corto e rigato rigorosamente italiana e di buona qualità come rigatoni. elicoidali, penne, sedani etc.
Servite la pasta alla crema di zucca e cavolfiore arancione bella calda. Prima di portarla in tavola potete spolverizzare ancora con un poco di pepe nero e un velo di pecorino grattugiato.
Provate anche la pasta e cavolfiore alla napoletana, la ricetta originale.
Ingredienti
- 180 gr. di Pasta corta
- 200 gr. di cavolfiore arancione (detto anche broccolo o cavolo broccolo)
- 300 gr. di Polpa di Zucca
- 2 spicchi di Aglio
- 2 cucchiai di Olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di Rosmarino essiccato
- mezzo cucchiaino di Lauro essiccato
- 2 cucchiai di Pecorino romano grattugiato
- Brodo vegetale q.b.
- Sale rosa q.b.
- Pepe nero q.b.
Procedimento



1Pelate gli spicchi di aglio, tagliateli a cubetti e metteteli in una padella wok antiaderente insieme all'olio extravergine di oliva e lasciateli dorare lentamente.2Quindi unite il cavolo arancione a cimette e la polpa di zucca tagliata a pezzetti. Spolverizzate con sale rosa e aggiungete il rosmarino e il lauro. Mescolate e lasciate insaporire a fiamma bassa per un paio di minuti e mescolando spesso. Quindi livellate la verdura nel wok e copritela a filo con il brodo vegetale bollente.3Abbassate al minimo la fiamma e lasciate cuocere finchè il brodo si sarà ridotto della metà.



4A questo punto iniziate a schiacciare sia la zucca che il cavolfiore con il cucchiaio di legno sempre mescolando, in modo da ridurli a purè grossolano e a far addensare il fondo di cottura ottenendo una crema. Spolverizzatela con il pepe nero e spegnete il fuoco.5Nel frattempo avrete fatto cuocere la pasta. Scolatela al dente, sgocciolatela e trasferitela nella padella. Mescolate velocemente e spolverizzate con il pecorino grattugiato.6Mescolate bene facendo mantecare a fiamma dolce finchè la pasta sarà stata ben avvolta dalla crema e spegnete il fuoco.

7Distribuite in fondine singole e servite subito ben calda la pasta alla crema di zucca e cavolfiore arancione. Buon appetito!