Seguici su:

Pasta alla norma

Pasta alla norma
5

Descrizione

Se volete portare i sapori mediterranei della Sicilia in tavola, la ricetta della Pasta alla Normaè quello che fa per voi!

Ricetta pasta alla norma

Un gustoso primo facile e veoloce da realizzare. Preparate una salsa al pomodoro, aggiungete le melanzane fritte e fate insaporire la pasta. Decorate con una manciata di ricotta salata grattugiata e qualche foglia di basilicofresco. Sembrerebbe che a dare il nome alla ricetta sia stato il commediografo catanese Nino Martoglio... Il quale mangiando un piatto di pasta condito con le melanzane lo avrebbe paragonato alla Norma, l'opera del compositore Vincenzo Bellini. Secondo altre fonti l'origine del nome di questa pasta, alla Norma, appunto, si può ricondurre al nome di una giovane insegnante, la cui bellezza e gusto erano talmente eccelsi che potevano essere paragonati al tipico piatto siciliano. Sta di fatto che secondo la tradizione catanese la frase “è una norma” sta ad indicare un qualcosa di molto bello o addirittura sbalorditivo!

Idee e consigli

per una saporita pasta alla norma

Per la preparazione di questa ricetta, potete utilizzare sia i pomodori freschi che quelli pelati. La pasta alla norma va consumata al momento oppure potete conservarla per massimo 1 giorno in un apposito contenitore salva-freschezza in frigorifero. Esistono varie versioni di questo piatto, alcuni utilizzano gli spaghetti, altri invece la pasta corta, altri ancora i busiati (un tipo di pasta di pasta fresca siciliana)... Anche per quanto riguarda l'aggiunta finale di formaggio le opinioni sono varie: chi non gradisce il gusto deciso della ricotta salata, può sostituirla con del pecorino o con del parmigiano.

Le vere protagoniste del piatto però, sono le melanzane, insostituibili!

Sono particolarmente indicate le melanzane di un colorito viola chiaro. Prima di poterle friggere, bisogna farle scolare dall'acqua di vegetazione... Sistematele in uno scolapasta cosparse di sale grosso per circa 1 ora. In questo modo che possano espellere una buona parte del liquido amarognolo che le caratterizza. E' consigliato utilizzare ingredienti freschi e sodi. Buona preparazione. Potete consultare anche la seguenti ricette, selezionate esclusivamente per voi:
  • Scialatielli con Melanzane

  • Torrette di Melanzane con Pane nero e Mozzarella

Ingredienti

Procedimento

Preparate il sugo ponendo l'aglio scamiciato a dorare con l'olio e aggiungendo i pomodori pelati. Fate cuocere su fiamma dolce finché i pomodori non saranno spappolati. Passateli al setaccio e mettete tutto di nuovo sul fuoco al fine di far addensare la salsa. Spenta la fiamma, aggiungete la metà delle foglioline del basilico fresco.

Salate leggermente. Ponete le melanzane che avete fritto in precedenza sulla carta assorbente per asciugare l'olio in eccesso e mettetele nella salsa, tenendole da parte una manciata per decorare i piatti alla fine. Cuocete la pasta mentre grattugiate la ricotta salata in maniera grossolana.

Quando la pasta è cotta al dente, scolatela e aggiungetela nella padella. Saltate la pasta e impiattate ricoprendola con il sugo, le melanzane messe da parte, la ricotta grattugiata e le foglie di basilico. .

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:24

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto