Pasta con curcuma, fasolari e taratufi

Descrizione
E' un piatto che non presenta grandi difficoltà e quindi, proprio tutti, anche i meno esperti in cucina, potranno realizzarlo con grande soddisfazione: infatti in mezz'ora porteranno in tavola un piatto pregiato e prelibato dal sapore caldo e speziato.
La pasta utilizzata per realizzare il piatto è un poco particolare infatti viene solitamente cucinata al forno, ma in questo caso si abbina perfettamente ad essere condita con la curcuma e con un mix di frutti di mare e sono le candele lunghe che vanno spezzate con le mani prima della cottura. Con forma cilindrica e vuote all'interno, sono una pasta tipica del mezzogiorno d'italia, soprattutto del napoletano. E' perfetta per questo tipo di ricetta in quanto si riempie di sapore e tiene la cottura.
Il condimento è un raffinato mix di frutti di mare pregiati: fasolari e tartufi di mare che si lasciano aprire in una padella wok antiaderente insieme alla pasta spolverizzata con curcuma e lasciata cuocere fino a quando tutti i molluschi si saranno aperti.
Pasta con curcuma fasolari e taratufi: alcuni consigli
Per prima cosa i frutti di mare devono essere vivi e lasciati in acqua fredda salata per qualche ora in modo che spurghino eliminando la sabbia che hanno all'interno. Poi vanno spazzolati i gusci e ben risciacquati.
Scegliete pasta di ottima qualità, se non trovate le candele potete usare gli ziti ma anche bucatini e scialatielli sono ottimi.
Cuocete le candele aggiungendo ogni tanto un mestolino di acqua di cottura della pasta in modo che il fondo di cottura non si asciughi.
Quindi abbinando le candele spezzate a curcuma, tartufi e fasolari otterrete un raffinato primo piatto da servire ben caldo.
Provate anche la pasta con curry e frutti di mare!
Ingredienti
Procedimento



1Mettete sul fuoco una pentola con acqua fredda e portatela a bollore. Salate e calate la pasta. Nel frattempo versate l'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente. Unite subito gli spicchi di aglio pelati e tagliati a rondelle e i tartufi di mare. 2Poi aggiungete i fasolari.3Infine unite il prezzemolo lavato e tagliato grossolanamente insieme ai gambi.



4Intanto la pasta si sarà cotta. Prelevate un paio di mestolini di acqua di cottura della pasta e versatela nella padella con i frutti di mare. Scolate la pasta un minuto prima del tempo indicato sulla confezione, prelevandola con una schiumarola forata e trasferitela nella padella. Spolverizzatela con la polvere di curcuma.5A questo punto accendete il fuoco a fiamma media e mescolate delicatamente lasciando stemperare la curcuma.6I frutti di mare, così, si apriranno arricchendo il fondo di cottura del loro sapore di mare e la pasta giungerà a cottura. Se necessario aggiungete altra acqua di cottura della pasta.

7Non resta che spegnere il fuoco e distribuire la pasta con curcuma in fondine individuali tenute al caldo e buon appetito!