Seguici su:

Pasta con la Nduja, Primo Piatto Regionale Calabrese piccante e goloso!

Pasta con la Nduja
5

Descrizione

La Pasta con la Nduja è un primo piatto dal sapore meridionale, in particolare della Calabria. La Nduja è un ingrediente tipico calabrese, si tratta di un salame piccante e spalmabile che si ottiene con l'unione di carne di maiale, grasso e peperoncino piccante. La sua caratteristica principale è che nonostante sia considerato un salame, anche dopo la stagionatura non si indurisce, ma resta sempre morbido e ottimo da spalmare su una fetta di pane.

RICETTA PASTA CON LA NDUJA

In questa ricetta utilizzeremo questa speciale salume come ingrediente principe per la preparazione di un primo piatto: la pasta con la nduja. Se siete amanti dei gusti decisi, questo primo fa proprio al caso vostro! Ma in questa ricetta troviamo anche altri 2 ingredienti tipici della Calabria: la Cipolla Rossa di Tropea e il Caciocavallo Calabrese. Il piatto si prepara in circa 25 minuti ed il risultato è goloso e deciso.

CONSIGLI

In questa ricetta ho utilizzato le Pappardelle ma sono ottimi anche gli scialatielli, gli spaghetti, le linguine o anche gli gnocchi. Per preparare il Sugo alla Nduja non occorre salare. Per 2 persone sono sufficienti 40 grammi di nduja, che già conferiscono al piatto una considerevole piccantezza. Per condire il piatto alla fine potete sostituire il Caciocavallo Calabrese con del Parmigiano o del Grana Padano.

CONSERVAZIONE

Consumate le Pappardelle con la Nduja ben calde. Se vi dovessero avanzare (ho qualche dubbio!), potete conservarle in frigorifero al massimo per 2 giorni, chiuse in un contenitore salva-freschezza.
Vi consiglio anche di provare la pasta piccante con funghi e salsiccia e i classici spaghetti aglio olio e peperoncino.

Vi lascio alla Ricetta della Pasta con la Nduja, Buona preparazione.

Ingredienti

Procedimento

Pasta con la Nduja preparazione 1
1
Pasta con la Nduja preparazione 2
2
Pasta con la Nduja preparazione 3
3

1Fate cuocere dolcemente in Olio d'Oliva e 25 millilitri d'Acqua 1/2 Cipolla Rossa di Tropea affettata sottile; intanto liberate dal budello 40 grammi di Nduja.2Mettetela nella padella con la cipolla ormai appassita.3Versate altri 25 millilitri d'acqua e rimestate fino a che la nduja si sarà sciolta.

Pasta con la Nduja preparazione 4
4
Pasta con la Nduja preparazione 5
5
Pasta con la Nduja preparazione 6
6

4Aggiungete al condimento 200 ml. di Polpa di Pomodoro.5Lasciate in cottura 15 minuti.6Nel mentre il sugo cuoce versate le Pappardelle in acqua a bollore salata e fatele cuocere al dente.

Pasta con la Nduja preparazione 7
7
Pasta con la Nduja preparazione 8
8
Pasta con la Nduja preparazione 9
9

7Tuffatele poi nel condimento.8Unite un paio di foglie di Basilico spezzettate grossolanamente e saltate il tutto per pochi istanti.9La vostra Pasta con la Nduja è pronta. Servitela ben calda con del Caciocavallo Calabrese sminuzzato con una grattugia a cassettina, dal lato dei i fori larghi. Buon Appetito!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    anonimo

    14/09/2020 09:31:01

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    14/09/2020 09:30:01

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto