Seguici su:

PASTA E FAGIOLI CREMOSA

Pasta E Fagioli
5

Descrizione

La Pasta e Fagioli è un piatto classico della cucina tradizionale italiana, molto amato e conosciuto in tutto il mondo. In Italia è diffusa e cucinata in tutte le regioni... Tanto che ne esistono innumerevoli versioni sia regionali che tramandate dalle famiglie. Infatti la pasta e fagioli è una ricetta molto antica dalle origini contadine che è stata trasmessa a noi attraverso generazioni tanto da poter essere definita "patrimonio nazionale" così come la pasta e la pizza.

Risalire alla regione di origine è molto difficile

Infatti la troviamo nel Veneto, in Toscana, a Roma fino al sud Italia. In Veneto, ad esempio, la si preparava alla fine dell'estate con l'avvento dei primi freddi autunnali, quando si uccidevano i maiali. Con le loro carni venivano preparati insaccati e prosciutti per l'inverno. Invece gli scarti, come le cotenne e gli ossi, erano usati per insaporire e rendere ancora più sostanziosa e golosa la loro giornaliera pasta e fagioli alla quale aggiungevano, talvolta, anche lardo o pancetta. Il piatto veniva servito caldo e fumante. La pasta con fagioliera un piatto consumato quasi ogni giorno dalle popolazioni più povere e nei periodi di carestie... In quanto essendo ricco di proteine e di carboidrati, era in grado di dare energia e nutrimento a tutta la famiglia senza un grande esborso economico. La ricetta, come si diceva, è molto antica e risale almeno a duemila anni fa dapprima con la comparsa del grano duro nel primo secolo a.C... Per poi essere completata con i fagioli portati dall'America nel vecchio Mondo dal navigatore Cristoforo Colombo. Nel corso degli anni, poi, la coltivazione del fagiolo si è sparsa in tutta Europa e in Italia attraversando tutte le nostre regioni. In questo modo la pasta e fagioli si è diffusa ed è diventata famosa in ogni regione che l'ha resa sua cucinandola con le proprie varianti. Comunque sia e in qualsiasi variante sia realizzata, la pasta e fagioli rimane sempre un piatto saporito, fragrante e ottimo.

Ricetta Pasta E Fagioli

La ricetta classica della pasta e fagioli è piuttosto semplice ma ha il sapore delle origini contadine, buone e naturali. Infatti, essendo un piatto povero, veniva utilizzato lo strutto per realizzare il soffritto con le verdure e poi si aggiungevano gli altri ingredienti. Per prima cosa si prepara il soffritto con l'olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio che poi viene tolto. Si uniscono sedano, carota e cipolla tritate e si lasciano appassire. Quindi si unisce la pancetta e si rosola. Infine si aggiungono la passata di pomodori, i fagioli lessati e il brodo vegetale. Per ultimo si versa la pasta e si porta a cottura.

Le Varianti per preparare Pasta ai Fagioli sono davvero innumerevoli

Esiste la pasta e fagioli alla napoletana, la pasta e fagioli alla veneta, la pasta fagioli e cozzee chi più ne ha più ne metta... Per prima cosa si possono usare fagioli secchi o freschi oppure già lessati e confezionati in scatola o in barattolo di vetro. Quelli secchi vanno messi in ammollo per tutta la notte con un poco di bicarbonato. Quindi si risciacquano e si fanno lessare in acqua non salata finché non diventano teneri. Durante la cottura si possono aromatizzare con erbe aromatiche o spezie a piacere... Che poi andranno tolte, come rosmarino, alloro, aglio, grani di pepe etc. Si possono insaporire ulteriormente aggiungendo cotica di maiale oppure un osso di prosciutto crudo. I fagioli ideali per questo piatto sono sia i borlotti che i cannellini. Il soffritto può essere fatto solo con le verdure classiche oppure può essere arricchito con pancetta, lardo o prosciutto crudo. Nella ricetta sotto descritta ho usato lo speck che regala un sapore molto particolare e leggermente affumicato, molto gradevole e che si sposa molto bene sia con i fagioli che con la pasta. Per la ricetta classica si utilizza un formato di pasta corta come i ditaloni o gli anelloni... Ma è molto usata anche la pasta mista. Alcuni fanno lessare la pasta a parte e poi la uniscono ai fagioli solo alla fine. Io preferisco far cuocere la pasta nella pentola dei fagioli aggiungendo brodo vegetale oppure parte dell'acqua di lessatura dei legumi. In questo modo diventa molto più gustosa, saporita e cremosa.

Se avete a disposizione una pentola di terracotta, usatela per preparare la vostra pasta e fagioli

Il sapore e la fragranza saranno ancora maggiori e manterrà più a lungo il calore. Potete conservare la pasta fagioli per due o tre giorni nel frigorifero all'interno di un contenitore ben chiuso. La pasta e fagioli può essere servita calda oppure fredda a seconda delle stagioni e può essere proposta sia come primo piatto che come piatto unico. Consiglio di accompagnare questo delizioso piatto con un buon bicchiere di vino rosso come un Cabernet del Veneto. Provate anche la versione della pasta e fagioli veloce, pronta in 15 minuti!

Ingredienti

Procedimento

Pasta E Fagioli preparazione 1
1
Pasta E Fagioli preparazione 2
2
Pasta E Fagioli preparazione 3
3

1Tagliate grossolanamente con il coltello la cipolla sbucciata, la carota pelata e il sedano ben lavato2Versate l'olio extravergine di oliva in una pentola e unite lo spicchio di aglio3Fatelo dorare, poi toglietelo e aggiungete le verdure

Pasta E Fagioli preparazione 4
4
Pasta E Fagioli preparazione 5
5
Pasta E Fagioli preparazione 6
6

4Fatele appassire a fiamma moderata, unite lo speck tagliato a pezzettini e lasciatelo rosolare5Poi bagnate con un mestolo di brodo vegetale bollente6Mescolate e aggiungete la passata di pomodoro

Pasta E Fagioli preparazione 7
7
Pasta E Fagioli preparazione 8
8
Pasta E Fagioli preparazione 9
9

7Mescolate, condite con sale e pepe e un cucchiaino di rosmarino tritato8Lasciate insaporire, quindi unite metà dei fagioli lessati9Lasciateli insaporire per 5 minuti e poi bagnate con qualche mestolo di brodo vegetale e portate a bollore

Pasta E Fagioli preparazione 10
10
Pasta E Fagioli preparazione 11
11
Pasta E Fagioli preparazione 12
12

10Aggiungete la pasta11A metà cottura unite i fagioli rimasti e fate cuocere la pasta al dente mescolando spesso12Infine distribuite la pasta e fagioli in fondine individuali, spolverizzate ancora con un poco di pepe e con un pizzico di rosmarino tritato. Servite in tavola e buon appetito!!!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:25

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto