Seguici su:

Pasta piccante con funghi e salsiccia, facile e veloce.

Pasta piccante con funghi e salsiccia
5

Descrizione

Se volete prendere per la gola i vostri ospiti con un piatto ultra saporito, conosciuto e apprezzato da tutti, ecco la nostra ricetta: pasta piccante con funghi e salsiccia.
E'un primo piatto facile e veloce da preparare e questo è un grande vantaggio.
E' anche molto sostanzioso, tanto che lo potete proporre anche come piatto unico dopo un apericena stuzzicante oppure facendolo seguire da una ricchissima e fresca insalata mista con verdure di stagione.
Esistono molte versioni di questa ricetta con innumerevoli varianti ma io ho preferito realizzare la versione base aggiungendo alcune note particolari: la nota briosa della salsiccia piccante fresca e quella colorata del pomodoro ciliegino e dei peperoncini rossi.

Ricetta pasta piccante con funghi e salsiccia

Questo è un piatto tipicamente autunnale da servire caldo per sconfiggere i primi freddi e corroborarsi al meglio ma può essere anche realizzato in tutte le altre stagioni dell'anno.
La scelta dei funghi dipende dalla stagione e dal sapore che volete dare al vostro piatto. In autunno potete spaziare dai porcini dal sapore intenso e forte a funghi sempre saporiti ma dal gusto meno incisivo e invadente come pioppini, cardoncelli, finferli, chiodini, pleurotus etc.
Il resto dell'anno potete usare gli champignon, che trovate sempre sui banchi dei supermercati. Per realizzare questa ricetta ho utilizzato gli champignon in vaschetta già puliti e tagliati, pronti per la cottura con un buon rapporto qualità prezzo.
Ottimi per questa preparazione sono anche i funghi porcini secchi oppure quelli secchi ma di misto bosco ma anche quelli surgelati.
Vi consiglio di utilizzare i funghi porcini secchi come ingrediente di rinforzo nel caso in cui vogliate rendere più intenso il sapore dei funghi nella proporzione di 10 grammi per 250 gr. di funghi freschi. Mentre invece i funghi secchi di misto bosco possono tranquillamente sostituire del tutto il fungo fresco.
Sconsiglio di dare questo piatto ai vostri bambini in quanto potrebbe essere troppo piccante per loro.
E allora che aspettate? Correte ai fornelli per preparare la vostra pasta piccante con funghi e salsiccia che servirete ben calda e che assaporerete fino all'ultima forchettata!
Vi consiglio anche di provare la pasta salsiccia e funghi in bianco.

Ingredienti

Procedimento

Pasta piccante con funghi e salsiccia preparazione 1
1
Pasta piccante con funghi e salsiccia preparazione 2
2
Pasta piccante con funghi e salsiccia preparazione 3
3

1Togliete dal budello la salsiccia piccante e mettetela a pezzi in una padella antiaderente.2Accendete il fuoco su di una fiamma media e sbriciolate la salsiccia utilizzando un mestolo o un forchettone di legno.3Una volta cotta, sgocciolatela e mettetela in una terrina che conserverete al caldo e mettete nella padella dove avete cotto la salsiccia., i funghi puliti e tagliati insieme ai peperoncini dolci interi e ancora col picciolo e ai pomodorini anch'essi lasciati tutti interi.

Pasta piccante con funghi e salsiccia preparazione 4
4
Pasta piccante con funghi e salsiccia preparazione 5
5
Pasta piccante con funghi e salsiccia preparazione 6
6

4Lasciate cuocere per una decina di minuti a padella coperta e a fiamma media. Condite con un poco di sale rosa a metà cottura.5A cottura ultimata, aggiungete la salsiccia.6Unite anche il prezzemolo tagliuzzato grossolanamente.

Pasta piccante con funghi e salsiccia preparazione 7
7
Pasta piccante con funghi e salsiccia preparazione 8
8
Pasta piccante con funghi e salsiccia preparazione 9
9

7Infine mescolate e lasciate insaporire per 1 minuto.8Nel frattempo avrete fatto lessare la pasta al dente. Scolatela senza sgocciolarla troppo e trasferitela nella padella con il condimento.9Alzate la fiamma e fate saltare la pasta piccante con funghi e salsiccia per 1 minuto.

Pasta piccante con funghi e salsiccia preparazione 10
10

10Infine spegnete il fuoco. Trasferite la pasta piccante con funghi e salsiccia in fondine singole tenute al caldo distribuendo 1 peperoncino e 1 pomodorino per ogni piatto. Servite subito ben caldo e buon appetito.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    anonimo

    19/12/2019 08:05:37

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto